Insalata champignon e sedano rapa per iniziare a salutare l’autunno senza però annullare completamente l’estate.
Una ricetta non ricetta, solo voler dare un’idea accattivante dal risultato assicurato.

E soprattutto ricordarvi che esiste il sedano rapa – forse più conosciuto come sedano di Verona – un ortaggio dai mille usi e buonissimo!
Bruttino a vedersi e tutto bitorzoluto, di varie dimensioni – più o meno grande – il sedano rapa porta in tavola un aroma di bosco vagamente pungente piacevolissimo. E’ perfetto mangiato crudo come in questa insalata, sia cotto al forno come tale o con le patate e ancora servito in deliziose e intense vellutate magari con le castagne.
Se di produzione locale ancora meglio 😉 !
Talmente buono anche da solo che ne feci un contorno al forno ricordando le famose patate Hasselbach
La dolcezza dei funghi champignon in questa insalata mitiga il sapore vagamente pungente del sedano rapa, mentre le nocciole tostate aggiunte all’ultimo fanno emergere le note boscose.

Dicevo insalata champignon e sedano rapa una ricetta non ricetta non solo per la sua semplicità, ma anche perchè potete personalizzare le dosi
senza rimanere legati a quelle che ho usato io.
Andate a gusto ed eccedete con uno o con l’altro ingrediente a vostro piacere.
Note alla ricetta:
un consiglio spassionato: mangiate il sedano rapa freschissimo in modo che mantenga tutta la sua croccantezza; se lo lasciate invecchiare diventa legnoso e duro.
INGREDIENTI
- 2 piccoli sedano rapa 1
- 100 g funghi champignon
- 1 manciata nocciole
- olio extravergine di oliva
- sale
- spruzzata di limone
- pepe bianco macinato di fresco facoltativo
- prezzemolo a gusto
PROCEDIMENTO
- Tostate le nocciole in un padellino antiaderente per pochi minuti e a fiamma bassa; controllatele e smuovetele spesso per evitare che brucino e diventare quindi amare. Togliete il grosso della terra dal sedano rapa e sbucciatelo come fosse una patata. Affettatelo sottilmente con l'aiuto di una mandolina. Pulite accuratamente i funghi con un panno umido in modo da eliminare l'eventuale terra presente. Affettateli sottili e spruzzateli con un goccio di limone per evitare che anneriscano all'aria.
- Raccogliete funghi e sedano in una ciotola e conditeli con del buon olio extravergine di oliva, sale e pepe bianco macinato di fresco. Mescolate e guarnite con le nocciole tostate leggermente tritate. Servite subito per evitare che le fettine di funghi appassiscano per effetto del sale. Buon Appetito!