Impepata di cozze non è sinonimo di sautè di cozzeed è un piatto freschissimo, saporitissimo e velocissimo da preparare.
La differenza fra sautè ed impepata di cozze sta solo negli ingredienti. Pepe, tanto pepe e prezzemolo – il limone è facoltativo e ci sta benissimo – nell’impepata; aglio, olio, vino e prezzemolo nel sautè. Dal gusto più delicato e “nature” come piace definirlo a me quello dell’impepata di cozze, più deciso quello del sautè.

L’impepata di cozze mantiene integro tutto il sapore del cozze, è dannatamente un piatto estivo leggero e si prepara davvero in pochissimi minuti.
Servite l’impepata di cozze con delle fette di pane casereccio ben tostate…sarà un piacere immergerle nel liquido che rilasceranno durante la cottura. Strepitoso!

Abbiate cura di cuocere le cozze fino alla loro completa apertura e non oltre; se cotte troppo a lungo – questo vale per tutti i mitili –  diventano gommosi sotto i denti.
E…sapete anche perchè dico “estivo”? Perchè è da giugno in poi che le cozze delle nostre coste raggiungono il giusto sviluppo per essere gustate.
Le cozze hanno bisogno del caldo ed in tutti gli altri periodi dell’anno non saranno cozze italiane quelle che trovate sui banchi dei mercati, supermercati o pescivendoli. Perfetta per le serata estive sarà anche questa bruschetta con le cozze….una tira l’altra!

Il passaggio comune, forse anche il più noioso, ai due piatti è la pulitura delle cozze che deve meticolosa ed accurata.
Le cozze sono molluschi bivalve filtratori ossia si nutrono “filtrando” il nutrimento dall’ambiente circostante. Insieme al nutrimento possono “filtrare” anche le sostanze nocive.
Fondamentale è quindi scartare da subito tutti gli elementi rotti o aperti prima di procedere alla loro pulitura

COME PULIRE LE COZZE 

Al momento dell’acquisto scegliete sempre cozze conservate nelle retine – soggette quindi ai controlli di legge – e verificate che non emanino odore sgradevole, che siano ben chiuse ed integre e che la superficie del guscio appaia  bella lucida.

Sciacquatele abbondantemente  sotto l’acqua corrente quindi, muniti di un minimo di pazienza, procedete alla pulizia del guscio.
Eliminate tutte le minime incrostazioni presenti sulla superficie con l’aiuto o di una retina ( a me non piace, ma molti la usano ) o con il dorso della lama di un coltellino (lo preferisco di gran lunga!).
Eliminate quindi il bisso con uno strappo netto nel senso opposto a quello in cui naturalmente tende a stare.
Sciacquatele ancora sotto l’acqua e… pronte per essere cotte. Se non doveste cuocerle subito conservatele in frigorifero avvolte in un panno inumidito.

Preparazione20 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 kg 1 kg di cozze fresche pepesucco di limone prezzemolo
  • pepe nero macinato di fresco
  • succo di limone
  • prezzemolo

PROCEDIMENTO

  • Dopo aver pulito accuratamente le cozze, mettete sul fuoco un tegame più largo che alto. Quando è caldo versate le cozze sgocciolate dall'acqua, chiudete con il coperchio e lasciate andare finché i molluschi non si saranno tutti aperti. Abbiate cura di eliminare quelle rimaste chiuse.
  • Servite le cozze cosparse di abbondante pepe, una generosa spruzzata di limone e le foglie di prezzemolo fresco tritate a coltello. Accompagnatele con delle fette di pane tostato per fare scarpetta del loro meraviglioso liquido!
Portata antipasti
Tipo di Ricetta pesce, pronte in pochi minuti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.