Il vitel tonnè o vitello tonnato come lo faccio io, perché lo faccio senza maionese .
La ricetta del vitel tonnè o vitello tonnato senza maionese è quella che da sempre la mia mamma fa a casa, è quello che ho conosciuto io è quello che mi piace perché è leggero, fresco, e non ha la maionese che, sono sincera, poco mi piace.
La ricetta è tratta dal libro “Il talismano della felicità ” di Ada Boni che lo chiama vitello in salsa tonnata e vi garantisco che non ha nulla da invidiare a quello che tutti conosciamo con la maionese.
però c’è anche il vitello tonnato come non lo faccio io che mi è piaciuto tantissimo perchè altrettanto leggero
Un primo segreto del vitel tonnè o vitello tonnato come lo faccio io è che vitello e tonno cuociono insieme, in una cottura lenta, uniti a cipolla limone e acciughe e “affogati ” nel vino bianco; il risultato è una piacevolissima armonizzazione e fusione dei sapori.
Secondo segreto è che, una volta cotto il vitello e frullato tutto il contorno, si mette frigorifero la carne interamente ricoperta dalla “salsa tonnata” e la si lascia riposare sino al giorno dopo.
Terzo ma non ultimo segreto il pezzo di carne. Scegliete un pezzo magro e tenero, una parte del vitello più pregiata – del quarto posteriore – la noce o la contronoce.
Il bello e buono del vitel tonnè o vitello tonnato come lo faccio io o come lo fai tu è che sia tenerissimo e che si tagli anche senza coltello.
Si affetta quello che serve e si rimette in frigo…si mantiene buonissimo per parecchi giorni; fatene di più perché mi darete ragione.
Credetemi, in bocca si sente il sapore del tonno piacevolmente completato dal sapore della carne e degli aromi. Un vero piacere per il palato.
Il vitel tonnè o vitello tonnato fa da jolly sempre: su di un buffet in qualsiasi stagione, ad una cena fra amici ma in estate la fa decisamente da padrone
INGREDIENTI
- 1 kg noce o contronoce di vitello
- 300 g tonno sgocciolato
- 4 acciughe
- 1 scalogno
- 1/2 lt vino bianco secco
- 2 limoni
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Legate ben stretto il pezzo di carne con dello spago da cucina, mettetelo in un tegame che lo contenga più o meno preciso e aggiungete a freddo: il tonno sgocciolato dall'olio, lo scalogno tagliato a fettine sottili, le alici sgocciolate e tagliate a pezzetti, sale, pepe nero e il vino bianco. Mettete sul fuoco e appena giunto a bollore abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e lasciare cuocere dolcemente rigirando ogni tanto la carne e bagnandola con l'intingolo; occorrerà circa un'ora e mezza.
- Estraete la carne giunta a cottura e adagiatela in una ciotola.Frullate per pochi secondi il condimento che si sarà ridotto più o meno ad una salsa piuttosto densa, diluendola con una generosa dose di olio ed il succo filtrato dei due limoni. Versare il tutto sul vitello, coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per 24 ore.
- Al momento di servire ricavate delle fettine sottili di vitello, adagiatele su di un piatto, ricopritele con la salsa tonnata e guarnite a piacere. Se dovesse avanzare della carne, riponetele sempre ricoperta della sua salsa in frigorifero; il vitel tonnè o vitello tonnato come lo faccio io si conserva per parecchi giorni. Buon Appetito!