Quale miglior piatto per reagire al caldo di questo periodo se non il gazpacho?
il sapore del pomodoro fresco in piena estate mi affascina, mangerei sempre pomodori crudi e poi conditi in mille maniere e così ho pensato a questo piatto spagnolo, tipico della stagione estiva, fatto tutto a crudo e servito freddissimo.
Esistono mille versioni diverse del gaspacho: chi lo serve proprio a zuppa, chi lascia il pomodoro ridotto in dadolata, chi mette il peperoncino o spezie varie, chi frulla tutte le verdure, chi frulla il pomodoro lasciando a pezzetti le verdure, ma comune a tutte restano gli ingredienti principali: pomodori, peperone, cetriolo, cipolla e pane. Il tutto sapientemente miscelato ed aromatizzato in modo perfettamente equilibrato e rinfrescante.
Ho messo l’aglio tagliato a fettine e poi l’ho eliminato prima di servire il gazpacho, ma se vi piace lasciarlo magari mettetene mezzo spicchio.
Il risultato vi garantisco è un piatto fresco, saporito e leggero, adatto a queste giornate roventi.
Lo Chef Sandro Masci, ad esempio, de Les Chefs Blancs, lo ha proposto appena tiepido con una pallina di gelato di mozzarella di bufala e una di gelato di peperone….che ve lo racconto a fare ;-)??
INGREDIENTI
- 600 g 600 pomodori rossi a grappolo2 peperoni (rosso e verde) medi1/2 cetriolo 1 cipollotto fresco ( o cipolla di Tropea)pane raffermo1 costa di sedano1 spicchio di agliopeperoncino in scaglie3 cucchiai di acetoolio extra vergine di oliva sale e pepe
- 2 peperoni medi rosso o verde
- 1/2 cetriolo
- 1 cipollotto fresco o cipolla di Tropea
- pane raffermo
- 1 costa sedano
- 1 spicchio aglio
- peperoncino a scaglie
- 3 cucchiai aceto
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Sbollentate per 1 minuto i pomodori per poterli spellare più rapidamente, lavate accuratamente le altre verdure e riducetele in una piccola dadolata insieme ai pomodori; sbucciate la cipolla, affettatela sottilmente e tritatela grossolanamente; ammollate il pane raffermo in acqua aggiunta di un dito di aceto.
- A questo punto potete: frullare il pomodoro insieme al pane strizzato dall'accesso di liquido e versarvi le altre verdure in dadolata, oppure frullare tutto insieme o ancora lasciare anche il pomodoro in dadolata. Io ho frullato tutto insieme e servito poi in bicchierini da finger food con un bastoncino di cuore di sedano. Comunque lo facciate, raccogliete tutte le verdure in una ciotola, conditele con un filo di olio extravergine di oliva, unite lo spicchio di aglio tagliato in due o tre pezzetti e riponetele a raffreddare in frigorifero per almeno due ore. Ho letto che, volendo, se si sceglie di fare la vera e propria zuppa si può, per diluirla un pochino, tritare insieme alle verdure qualche cubetto di ghiaccio.