Ero certa che portando a tavola gli hamburger di ceci e melanzana affumicata mio figlio commentasse ” Questo per antipasto vero? E poi cosa si mangia? ”
Ed invece una cena diversa dal solito, questi hamburger sono stati una cena light si, ma affatto banale e insipida.
Il profumo della melanzana affumicata e qualche pomodoro rosso secco hanno dato un tocco magico a quegli hamburger di ceci.
Potete preparare gli hamburger con i ceci secchi e allora vi dovrete programmare un po’ prima per dare loro il tempo di cuocersi.
Se come me, decidete all’ultimo, dei ceci già cotti di ottima qualità vi faranno fare una gran bella figura lo stesso.
Ho imparato e provato con mano che non serve mettere in ammollo i ceci secchi dalla sera prima per portarli a cottura in tempi ragionevoli.
Basta che portiate a bollore i ceci con tanta acqua sufficiente a coprirli completamente e farli cuocere per 15 minuti.
Scolateli e rimettete sul fuoco abbondante acqua aromatizzata con alloro, sedano e carote; al bollore tuffate i ceci e portateli a cottura. Ci vorrà all’incirca 1 ora e 40 minuti. E soprattutto non troverete la buccia spaccata e risulteranno molto più digeribili.
La melanzana affumicata è un altro profumo e aroma scoperto ad un corso di cucina e…quanto può essere piacevole e avvolgete per il palato? Di più!
Mettete la melanzana intera a contatto della fiamma sul fornello, esattamente come per i peperoni.
Fate abbrustolire la buccia in modo uniforme rigirandola di tanto in tanto, sino a quando non apparirà appassita.
Lasciatela raffreddare un po’ quindi tagliatela in due, scavate la polpa e raccoglietela in una ciotola.

Ecco, tutto qui: ceci già lessati, la polpa di melanzana affumicata, qualche pomodoro rosso secco e una patata media. Altroché banale gli hamburger di ceci 😉 !
Buoni caldi e buoni freddi gli hamburger di ceci. Completati con una piatto di fresca insalata la cena golosa, profumata è a tavola.
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 700 g ceci già cotti 300 se secchi
- 1 melanzana chiara e striata
- 5 o 6 pomodori secchi
- 1 patata di media grandezza
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
- erba cipollina fresca
PROCEDIMENTO
- Lessate la patata, spellatela e tenetela da parte. Abbrustolite la melanzana sul fuoco, tagliatela in due e raccogliete la polpa in una ciotola. Tagliate in 3 o 4 pezzi i pomodori rossi secchi. Lavate ed asciugate le foglie di prezzemolo. Scolate i ceci dal liquido di conservazione e trasferiteli nel bicchiere del frullatore ad immersione. Unite i pomodori rossi secchi ed il prezzemolo e frullate. Schiacciate la patata con una forchetta ed unitela alla crema di ceci.
- Versate la polpa di melanzana – non l'ho usata tutta perché la melanzana era grossa – sul composto di ceci e mescolate bene per amalgamare il tutto. La polpa di melanzana rende molto più morbido il composto e dona un non so che di aromatico molto piacevole e gustoso. Potete se volete sostituire la melanzana con delle zucchine cotte al vapore o qualsiasi altra verdura che vi piace. Inumidite le mani e, prendendo poco composto alla volta, formate prima delle polpette e poi, facendo leggera pressione con le mani, ricavate gli hamburger.
- Disponete gli hamburger via via su di una placca da forno ricoperta di carta. Infornate a 180° dopo aver velato gli hamburger con un filo di olio extra vergine di oliva. Cuocete per 20 minuti.
- Sfornate gli hamburger di ceci, cospargetene la superficie con dell'erba cipollina fresca e serviteli accompagnati da una fresca insalata mista. Credetemi, una cena gustosa e light. Buon Appetito e Buona Settimana!
Voglia di piatti light poco banali? Vi propongo i burger di zucchine e ricotta, l’insalata di orzo e ceci e ancora le polpette di ceci e spinaci