La granita di caffè siciliana è la granita di caffè per eccellenza. Non è un gelato, non è un sorbetto.
E’ vellutata, spumosa e morbida. Vuole un caffè di qualità, di moka o cialda poco importa; vuole la panna solo sopra o sopra e sotto come piace a me.
Non amo molto le ricette con tanti “senza” … una ricetta si fa con gli ingredienti che richiede e vi assicuro che la granita di caffè siciliana richiede solo caffè – di qualità ( il gusto è tutto lì) – zucchero e acqua. Si può fare anche senza gelatiera, ma servono un pò di tempo ed un frullatore ad immersione.
Tutto qua!
Dovete dare il tempo alla granita di congelarsi senza fare i classici pezzetti di ghiaccio e diventare invece bella spumosa.
In pratica dovrete, inizialmente dopo 3 o 4 ore che l’avete messa nel congelatore e inizierà a formare il ghiaccio ai lati del contenitore, dare una frullata con il minipimer. Dovrete effettuare, poi, questa operazione, ogni 2 ore fino a quando sarà tutta congelata sì, ma senza pezzetti di ghiaccio.
A mio vantaggio, ancora una volta, l’abbattitore che ha accelerato di gran lunga i tempi ed in 2 o 3 ore avevo la granita di caffè siciliana bella, spumosa ed ariosa.
A quel punto l’ho gustata – troppo buona!- e messo quello che restava, nel congelatore per la prossima.

Cercando in rete qualcosa in più su questo dessert – merenda – terribilmente estivi, buonissimi e facilissimi, ho trovato chi suggerisce di aggiungere allo sciroppo di zucchero una bacca di vaniglia vuota ( andrebbero sempre tenute, dice!). Credo che lo spunto sia buono ed inizierò a tenerle da parte quando ne uso i semi, magari per la prossima granita di caffè siciliana che farò.
La ricetta della granita siciliana al caffè è facilissima e potete tranquillamente farla a casa per voi, per gli amici e famiglia. Sta sempre bene ovunque e classicamente con la brioche col tuppo.
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 300 ml caffè
- 250 ml acqua
- 80 g zucchero di canna bianco se preferite
- panna montata a piacere
PROCEDIMENTO
- Preparate il caffè che sia di moka o di cialde; tenete da parte
- Preparate lo sciroppo di zucchero: versate l'acqua in un tegamino ed unite lo zucchero; fate sciogliere lo zucchero su fiamma bassa e, una volta sciolto, tenendo lo sciroppo radente la bollitura, cuocete per altri 5 minuti. Tenete da parte e lasciate stiepidire. Quando è freddo unite il caffè e mescolate per amalgamare il tutto.
- Trasferite il liquido in una ciotola/contenitore e ponete nel congelatore. Dopo circa 3 o 4 ore controllatelo: se inizia a fare il ghiaccio date una frullata con il frullatore ad immersione e riponete nel congelatore. Ripetete questa operazione ogni 2 ore circa – regolatevi in base alla qualità di ghiaccio che via via si forma.Quando non vedete più liquido e pezzi di ghiaccio, dopo l'ultima frullata – sarà bella spumosa e morbida, servite la vostra granita.
- Trasferite la granita di caffè in un bicchiere alto/basso o in una ciotola e completate con la panna. Quanta? A vostro gusto!