Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale gustoso e facilissimo da preparare. Niente uova, ma solo zucca e farina e…neanche troppa farina. Perché, come mi rispose una volta uno Chef “stiamo preparando gli gnocchi di zucca e non di farina….”
Consistenti al morso, colorati, aromatici e dolci gli gnocchi di zucca si preparano in pochissimi minuti.

Unica accortezza che faciliterà davvero la riuscita degli gnocchi è la scelta della zucca. 
Perfetta è la zucca mantovana dal colore arancione intenso e dalla consistenza compatta e poco fibrosa.

Per intenderci la zucca dei famosi oltre che buonissimi ravioli di zucca.

La consistenza finale dello gnocco, come dice Micaela MikyChef,  deve essere tale che si taglia facilmente direttamente dal beccuccio della sac a poche e tale da non sfaldarsi una volta in acqua.
In pratica una volta raggiunta la giusta consistenza dovrete mettere il composto in una sac a poche e tagliarne direttamente gli gnocchi sulla pentola con l’acqua salata in ebollizione.
Vi garantisco che sono perfetti!

Il piatto della domenica o, come si dice, “giovedì gnocchi” e talmente saporito da solo che non serve preparare alcun sugo elaborato per condire gli gnocchi.
La morte loro il burro – quello buono – fuso e profumato con qualche foglia di salvia.

Potete, se preferite organizzarvi in due tempi “preparando” la zucca in forno ed in un secondo tempo procedere alla formazione degli gnocchi o, ancora, preparare gli gnocchi di zucca, lessarli e poi surgelarli. Vi basterà ripassarli poi nel burro fuso senza neanche scongelarli.
La Chef ha completato i suoi gnocchi di zucca con delle mandorle salate per contrastare il sapore tendente al dolce della zucca. Mi sono limitata ad utilizzare il burro salato, ma almeno sapete come poter completare il piatto.

la ricetta degli gnocchi di zucca
Gnocchi di zucca

Caratteristiche della zucca mantovana.

Dalla classica forma a turbante, la buccia grigio verde è prodotta principalmente nella provincia di Mantova.
Dolce ma aromatica, dalla consistenza compatta è anche detta Cappello del Prete.
Come tutte le altre varietà è assolutamente ipocalorica, ma ricca di elementi nutritivi importanti come vitamine potassio e magnesio.

La zucca mantovana arriva in Europa dall’America subito dopo la scoperta di Cristoro Colombo. Oggi la zucca mantovana ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) grazie all’impegno dei produttori a preservarne la coltivazione.

Preparazione10 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale35 minuti

COSA SERVE

  • 1 sac a poche

INGREDIENTI

  • 500 g zucca al netto di buccia e semi
  • 100 g farina 0
  • q.b. burro salato
  • q.b. parmigiano
  • q.b. sale
  • mandorle salate per completare

PROCEDIMENTO

Cuocete la zucca:

  • Tagliatela a fette non spesse lasciando la buccia; eliminate i filamenti ed i semi eventualmente presenti. Ricoprite una teglia con un foglio di carta forno ed appoggiate la fette. Infornate a 200° e cuocete per una ventina di minuti o sino a quando la polpa sia morbida ma non sfatta o rinsecchita. Regolatevi con il vostro forno per la durata della cottura: i tempi dipenderanno anche dallo spessore delle fette. Lasciate stiepidire le fettine di zucca quindi eliminatene la buccia che verrà via con estrema facilità. Raccogliete la polpa in una ciotola dopo averla fatta passare attraverso un colino per eliminare ogni traccia eventuale di acqua.
  • Iniziate ora ad aggiungere la farina, bocca alla volta, fino ad ottenere un composto asciutto, compatto ma non troppo sodo. E… ricordate sempre "stiamo facendo gli gnocchi di zucca e non di farina ;-)" . Insaporite con una manciata di parmigiano reggiano.
  • Portate a bollore l'acqua salata e al momento di cuocere gli gnocchi trasferite il composto in una sac a poche e, tagliando direttamente dal beccuccio, lasciate cadere gli gnocchi nell'acqua. 
    Fondete in un padellino il burro aromatizzandolo con qualche foglia di salvia e non appena gli gnocchi vengono a galla raccoglieteli con un mestolo forato,
  • Trasferiteli nel piatto e conditeli con il burro fuso. Completate se vi piace l'idea, con delle mandorle salate in granella o a scaglie. 
    Gustatevi gli gnocchi di zucca perché sono davvero buonissimi!

Note

Per preparare gli gnocchi di zucca perfetti dovete asciugare bene la zucca ed usare la giusta quantità di farina aggiungendone poca alla volta sino ad ottenere una consistenza compatta che passi attraverso il becco di una sac a poche e, una volta in acqua, non si faldino.
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno

La zucca è  indubbiamente il vegetale principe dell’autunno, versatile in cucina, adatto ad essere ingrediente fondamentale  in tantissimi piatti, dal dolce al salato.
Sbirciate fra le mie proposte dal dolce al salato 

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.