Prima che i carciofi spariscano dai banchi del mercato gustateli in questo piatto di gnocchi carciofi e gamberi.
Il carciofo ha la peculiarità di rendere dolce tutto quello che gli si accosta; lo avevo già notato accostato ai moscardini e lo confermano gli gnocchi carciofi e gamberi.
Non posso scrivere che è un primo piatto che si prepara durante la cottura della pasta…direi il falso, la cottura degli gnocchi è davvero rapidissima .
Posso, però, garantire che la preparazione è davvero semplice e veloce. Ed il risultato ottimo!
Posso scrivere che ho finito la mia porzione senza neanche accorgermene, che mi è dispiaciuto fosse finito e che ho anche fatto scarpetta con l’intingolo rimasto nel piatto. Vale?
Pochissime la attenzioni che dovrete mettere in atto
nel cucinare questo primo piatto di pesce:
- i gamberi devono essere freschissimi: per evitare che diventino gommosi dovrete saltarli in padella un paio di minuti e non di più.
- Sbuccio i gamberi prima di cuocerli perchè ho un marito noioso che si stranisce se deve farlo lui nel piatto. Però, se eliminate loro solo testa e coda, sono ancora più buoni.
- Non stracuocete i carciofi: devono risultare croccanti in bocca per contrastare il morbido degli gnocchi; le diverse consistenze arricchiscono sempre un piatto.
- Ho cotto gli gnocchi fatti in casa da una mia amica; se davvero non avete voglia di prepararli comprate quelli pronti, ma che siano buoni. Fanno molto!
E poi…perchè rovinare il profumo, il sapore e l’aroma di carciofi e gamberi ( accostamento vincente!) per risparmiare pochi euro di gnocchi?
INGREDIENTI
- 300 g 300 g di gnocchi di patate 2 carciofi romaneschi 500 g di gamberi da pulire 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva sale vino bianco secco q.b. cognac per sfumare 1 limonepepe bianco
- 2 carciofi romaneschi
- 500 g gamberi da pulire
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- vino bianco secco
- q.b. cognac per sfumare
- 1 limone
PROCEDIMENTO
- Tagliate a metà i carciofi dopo averne eliminato le foglie esterne più dure; con l'aiuto di un coltellino eliminate l'eventuale fieno interno. Affettateli a spicchi sottili buttandoli via via in acqua acidulata con succo di limone. Versate qualche cucchiaiata di olio extravergine di oliva in un tegame largo e basso ed imbiondite uno spicchio d'aglio vestito e schiacciato. Una volta dorato eliminatelo ed aggiungete i carciofi; fate prendere loro calore, mescolate e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti.
- Nel frattempo sgusciate i gamberi, salateli e pepateli. Versate un filo di olio extravergine di oliva in una padella e quando è caldo trasferite i gamberi. Appena hanno preso calore sfumate con due dita di cognac. Quando la parte alcolica è evaporata mescolate rapidamente ed allontanate dal fuoco.
- Tuffate gli gnocchi in acqua salata ed in ebollizione, coprite e man mano che vengono a galla uniteli direttamente nel tegame dei carciofi. Mescolate per fare insaporire bene e negli ultimissimi secondi aggiungete anche i gamberi. Completate con una grattata di pepe bianco, traferite nei piatti individuali e servite in tavola.Gustosissimi!
Ho scoperto l’accostamento gamberi e carciofi in un ristorante in cui amo molto andare a mangiare, naturalmente la ricetta ed i suoi segreti non mi sono stati rivelati, ma… sono soddisfatta e fatemi sapere !