Quando sul banchetto del pesce si trovano le telline non si può fare a meno di comprarle.
Vedere le telline e ripensare ad un’alba di qualche anno fa al mare è stato un tutt’uno.
Oggi vi offro gnocchi al limone e telline.

Preparazione5 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale15 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g gnocchi freschi
  • 500 g telline
  • 1 limone bio la scorza
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale poco

PROCEDIMENTO

  • Portate a bollore l'acqua poco poco salata.
    Grattate nel frattempo la scorza del limone, tritate qualche rametto di prezzemolo lavato e poi asciugato.
    Scaldate in una larga padella e in 5 o 6 cucchiai di olio 2 spicchi d'aglio; appena iniziano a sfrigogliare allontanate il tegame dal fuoco e, piegandolo leggermente in modo che l'olio si raccolga, schiacciate l'aglio con i rebbi di una forchetta in modo da "spremerli" bene. Eliminateli.
    Rimettete la padella sul fuoco, unite un peperoncino sbriciolato e aggiungete le telline. Coprite con il coperchio e, mantenendo la fiamma piuttosto alta, aspettate che si aprano liberando il loro liquido. Spegnete il fuoco.
  • Tuffate gli gnocchi nell'acqua oramai giunta ad ebollizione, coprite con il coperchio sino a quando non riprende il bollore; mano a mano che gli gnocchi salgano a galla trasferiteli nella padella con le telline che avrete rimesso sul fuoco.
    Mescolate bene per amalgamare unendo una mezza tazzina di acqua di cottura degli gnocchi. Spegnete prima che gli gnocchi abbiano assorbito tutto il liquido.
    Lasciate riposare un paio di minuti quindi cospargete gli gnocchi con la scorza di limone ed il prezzemolo tenuti da parte.
  • Servite gli gnocchi al limone e telline ancora fumanti e poi fatemi sapere se hanno qualcosa da invidiare ad un piatto di spaghetti con le vongole
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette per l’inverno

E anche con le vongole non sbagliamo mai! Ve le propongo in due accostamenti un pò diversi: con i broccoletti o con pesto di pistacchi e pecorino… provatele e ditemi!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.