Gelo di anguria o gelo di melone o gelu di muluni. Tre modi diversi per dire la stessa cosa.
Un dolce poco dolce, tanto fresco, tanto buono, tanto siciliano, tanto rapido, tanto facile.
Che più 😉
Diverse le ipotesi su come sia arrivato in Sicilia:secondo qualcuno gli albanesi portarono questo dolce quando si stabilirono in Sicilia.
La scelta degli aromi ha fatto invece supporre ad altri che il dolce risalga ai tempi della dominazione araba.
Pistacchio, cannella, fiori di gelsomino e cioccolato alla base del gelo di anguria che di gelato non ha nulla in verità. Si tratta di fatto di una gelatina colorata, fresca e delicatamente dolce.
L’anguria non è, come molti credono, ricca di zucchero, anzi, può considerarsi un frutto ipocalorico. La sua dolcezza deriva da particolari aromi che la compongono.

Tradizionalmente l’addensante è l’amido per dolci. Ho usato l’amido di frumento ( la Frumina) per preparare il gelo di anguria, potete però usare anche l’amido di mais (Maizena) che però ha un suo aroma caratteristico. La loro temperatura di gelificazione va dai 50° agli 85° .
Potete usare le gocce di cioccolato da mettere all’interno della gelatina e se decidete di farlo aggiungetele quando il dolce inizia a solidificare. Andranno altrimenti tutte sul fondo.
Oppure guarnite la superficie del gelo una volta pronto con le gocce o del cioccolato tritato a coltello. Potete anche metterlo sia dentro che fuori.
A me è piaciuto metterlo dentro come fossero i semi 😉
In alcune varianti della ricetta sono aggiunte anche: zucca, acqua di gelsomino, di fiori di arancio, mandorle, chiodi di garofano e vaniglia.
Ho preferito non aggiungere nulla…è aromatico di suo così.
Nei tempi che indico non è compreso il raffreddamento in frigorifero; potrebbe essere molto variabile. Io ho preparato il gelo la sera e mangiato il giorno dopo a pranzo.
INGREDIENTI
- 1/2 lt succo di anguria
- 50 g zucchero
- 40 g amido per dolci
- q.b. pistacchi tritati
- q.b. gocce di cioccolato
- cannella in polvere
- acqua di fiori di gelsomino facoltativo
- zucca a pezzetti facoltativo
PROCEDIMENTO
- Tagliate l'anguria, eliminate la buccia. Frullate o passate la polpa, filtratela da un colino a maglia strette per ottenere mezzo litro di succo. Versate il succo in una pentola tenendone da parte circa mezzo bicchiere; unite lo zucchero e portate sul fuoco a fiamma moderata. Mescolate per far sciogliere lo zucchero. Disperdete l'amido nel succo tenuto da parte ed unitelo a quello nel tegame. Lasciate cuocere qualche minuto, sino a quando inizia un leggero ispessimento e vedete il colore rosso bello vivo.Spolverizzate la cannella in polvere ed unite ora l'acqua di gelsomino o di arancio. Mescolate.
- rasferite il gelo negli stampini – anche uno grande unico – e ponetelo in frigorifero. Quando inizia ad addensare unite le gocce di cioccolato riponete ancora in frigo. Lasciatelo in frigorifero sino a quando raggiungerà una consistenza soda. Guarnite la superficie con il pistacchio ridotto in granella, del cioccolato tritato o le gocce di cioccolato. Gustatevi ora il vostro gelo di anguria!
Se vi incuriosisce una ricetta salata con l’anguria, questa con la feta è davvero freschissima