Il gusto gelato più amato dagli italiani? Sì al cioccolato, no alla frutta
E se la risposta fosse stata data da chi ha scritto “Gelato al cioccolato”?
Chissà, magari nemmeno Cristiano Malgioglio, mentre sceglieva con cura le parole per il brano da regalare a Pupo, sapeva che il suo testo conteneva il risultato dell’analisi effettuata sul gusto del gelato più amato dagli italiani.
La top 7 è stata resa nota dall’Istituto Del Gelato italiano, che ha riportato una dettagliata analisi su quelle che sono le scelte dei più in gelateria.
La classifica:
1)Gelato al cioccolato (con il 27% delle preferenze)
2)Gelato alla nocciola (20%)
3)Gelato al limone (13%)
4)Gelato alla fragola (12%)
5)Gelato alla crema (10%)
6)Gelato alla stracciatella (9%)
7)Gelato al pistacchio (8%)
Per gli italiani, dunque, il gelato d’obbligo è ai gusti di crema: sono loro i più richiesti sul cono (che vince per il 72% del campione contro il 29% della coppetta).
Il 73% degli intervistati ha dichiarato di optare almeno per una crema quando sceglie i gusti di un gelato.
E ancora, stranamente, è risultato che i gusti alla frutta trovano più successo fra i bambini.
E’ proprio il caso di dire ma che bontà… il gelato al cioccolato!
E dai, diciamocelo, mangiare il gelato è più un rito che una mera consumazione. Un vero e proprio piacere, più che un break frettoloso.
E ancora per dirlo in musica? “Ma che bontà, ma che bontà, ma che gustino questa robina qua”
Esistono poi i gusti gelato (un pò) più particolari.
Non mi stupisce non trovare in questa speciale classifica i gusti gelato dal sapore insolito.
Dimenticate, quindi, il gelato al wasabi creato in una gelateria di New York o quello alla birra diventato in Germania un’istituzione.
Gli italiani, in questo, rimangono puristi, con i grandi classici preferiti a qualsiasi alternativa.
Nel resto del mondo è quindi possibile trovare gusti molto originali, come il gelato alla vipera o quello al cactus, o ancora il gusto all’agnello, alla patata e anche alla pizza. Insomma, come sempre, viva la fantasia!
C’è infatti chi con la stessa fantasia e creatività crea il gelato “come una volta” dove la qualità, la stagionalità e la freschezza degli ingredienti sono il punto di forza. Da questo caposaldo, applicando tutta l’esperienza acquisita in anni di attività, di prove, di errori e conquiste, arrivano i gelati delle gelaterie GROM,
Qui non si usano coloranti, emulsionanti ed aromi; i migliori ingredienti sono amalgamati in modo magistrale.
Il gelato è un’esperienza da gustare intensamente.
L’altro dato che salta all’occhio nel report stilato dall’ Istituto Del Gelato Italiano è l’approccio con cui gli italiani mangiano il gelato:
non solo una pausa da godersi in tutta tranquillità, ma un vero e proprio momento di piacere (risposta del 95% degli intervistati), di allegria (84%), di compagnia (75%), di libertà (55%) e di autogratificazione (50%).
In media, infatti, il tempo dedicato al gelato dura fino a 7 minuti; più spesso lontano da casa, in compagnia dei propri amici (63%) o della dolce metà (40%).
Ultimo ma non ultimo: seppur l’estate si conferma il periodo ideale per concedersi un momento di gustosa freschezza, per gli italiani il gelato non conosce stagione.
Il 74% del campione conferma di gustarlo anche quando le temperature scendono, per concludere un pranzo in famiglia o come dopocena da assaporare comodamente sul divano di casa.
Anche questo, un classico senza tempo.