Questa gelatina di pomodori richiede solo 15 minuti per essere preparata e diverse ore per addensarsi in frigorifero…a lei il sole in cucina durante quelle ore non disturba e a me ha fatto fare una egregia figura con gli ospiti: saporita, fresca e…colorata dei colori dell’estate, il lato positivo di queste giornate infuocate :-).

Nella mia cucina batte il sole dalle 14.00 al tramonto…il pomeriggio diventa una serra invivibile nel periodo estivo; così, quando sono costretta a fare cene, sono anche costretta ad organizzarmi con ricette che permettano di essere elaborate in netto anticipo e la gelatina di pomodori è adattissima.

Preparazione20 minuti
Cottura3 minuti
Riposo in frigorifero5 ore
Tempo totale5 ore 23 minuti
Porzioni: 8 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • stampo da 22 cm di diametro

INGREDIENTI

  • 1 kg pomodori rossi a grappolo
  • 20 g colla di pesce
  • 1 cipollotto fresco
  • 5 o 6 foglie basilico
  • 1 cucchiaio aceto
  • succo di limone una spruzzata
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Per prima cosa ho messo a bagno in acqua fredda la colla di pesce in modo che ammorbidisse bene – occorrono circa 10 minuti.
    Tuffate i pomodori nell'acqua portata all'ebollizione e lasciateli sbollentare per 2 o 3 minuti.Scolateli e appena diventano maneggiabili – questa volta li ho fatti raffreddare mettendoli per pochi secondi sotto l'acqua corrente fredda – privateli della pelle, tagliateli a pezzi e raccoglieteli via via nel boccale del bimby o nel tegame. Unite il cipollotto, sale e una grattatina di pepe nero in grani; frullate : 15 sec/vel.5; riducete la velocità a 1 e cuocete per 10/12 minuti a 100° dopo aver aggiunto una goccia di marsala secco -aggiungo sempre il marsala per evitare che la salsa assuma quel sapore acidulo che, a dire il vero, succede spesso usando i pomodori pelati. Versate alla fine il goccio di aceto, il succo di limone, unite la gelatina ben strizzata dall'acqua e le foglie di basilico spezzettate con le mani.
  • Versate ora la salsa nello stampo e riponetelo in frigorifero per almeno 4 o 5 ore.
  • Al momento di portare a tavola girate lo stampo su di un piatto e tamponate il fondo dello stampo con un panno imbevuto di acqua bollente, ripetendo 4 o 5 volte l'operazione. L'alternativa, se non dovesse bastare il panno caldo, è di immergere il fondo nello stampo per pochissimi secondi in acqua bollente, ma…devono essere davvero pochi secondi altrimenti rischiate di sciogliere la vostra corona. Guarnite con foglioline di rughetta sciacquata ed un cipollotto fresco finimente tritato.
Portata antipasti, antipasto con verdure
Tipo di Ricetta tutto a crudo

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.