Gamberi fiori di zucca e zafferano: un primo piatto stra buono, primaverile, fresco, cremoso, delicatamente saporito.
Difficile non bissare! E farete anche scarpetta nel piatto
Nasce da quello che avevo in frigo e dispensa, senza nulla di programmato e/o previsto.
Di quei piatti che ti escono così, con la voglia e la concentrazione di portare a tavola qualcosa di diverso. Senza lavorare però troppo.
E… davvero ha soddisfatto tutte le aspettative e voglie del momento.
E vi dirò di più: nasce con i gamberi surgelati che, spesso e volentieri, “sanno di poco” come diciamo noi a casa; il suggerimento è di prediligere sempre il fresco e di buona qualità.
Due piccoli passaggi fondamentali perché questo primo piatto di pesce sia davvero speciale:
preparate con i carapaci e le teste dei gamberi un leggero fumetto: sarà fondamentale per insaporire il piatto finale e nessuno spreco in cucina;
pulite accuratamente i fiori di zucca ed aggiungeteli solo negli ultimissimi minuti della mantecatura della pasta nel condimento.
E vi dirò di più: nasce con i gamberi surgelati che, spesso e volentieri, “sanno di poco” come diciamo noi a casa; il suggerimento è di prediligere sempre il fresco e di buona qualità.
Due piccoli passaggi fondamentali perché questo primo piatto con gamberi fiori di zucca e zafferano sia davvero speciale:
preparate con i carapaci e le teste dei gamberi un leggero fumetto: sarà fondamentale per insaporire il piatto finale e nessuno spreco in cucina;
pulite accuratamente i fiori di zucca ed aggiungeteli solo negli ultimissimi minuti della mantecatura della pasta nel condimento.
Il fumetto di gamberi:
è una preparazione di base di origine francese che, solitamente, si prepara soffriggendo gli scarti dei crostacei con cipolla, qualche pomodoretto e qualche gambo di prezzemolo.
Quando tutto è rosolato si sfuma con vino bianco e si bagna con tanta acqua quanto basta per ricoprire completamente a filo gli scarti.
Si porta ebollizione e si lascia cuocere per circa un’ora.
Il risultato finale è un fondo piuttosto denso, concentrato e saporito, perfetto, usato in piccole dosi, per insaporire primi piatti a base di pesce.
Averlo congelato nei classici stampi da ghiaccio risolve ed impreziosisce davvero tantissimi piatti.
Non volevo però un gusto così forte che probabilmente avrebbe “ammazzato” il sapore dei fiori di zucca; ho preparato, quindi, qualcosa di molto più leggero e delicato, senza soffritto, senza verdure aggiunte e un pò più diluito. Era perfetto! Nei passaggi della preparazione vi spiego come fare. Facilissimo e, una volta pronti con il condimento e la pasta scolata, sarà pronto anche lui.
COSA SERVE
- pentola con il doppio fondo o lo spargifiamma
- padella anti aderente
INGREDIENTI
- 220 g pasta corta trafilata al bronzo
- 400 g gamberi da pulire
- 10 fiori di zucca
- 1/2 bustina zafferano
- 1 piccola cipolla fresca
- cognac per sfumare
- olio extravergine di oliva
- sale
- granella di pistacchio facoltativo
PROCEDIMENTO
- Dedicatevi subito al fumetto di gamberi: sgusciate e togliete la testa ai gamberi, eliminate il filetto nero e tenete da parte i gamberi. Mettete sul fuoco una pentola dal fondo spesso o utilizzate lo spargifiamma (serve ad per evitare che i gli scarti si brucino); trasferite i carapaci e le teste dei gamberi e, senza alcun grasso aggiunto, fate tostare per qualche minuto. Non devono bruciare. Aiutatevi con un cucchiaio di legno, meglio ancora in poliammide, e schiacciate bene le teste per fare uscire tutto il loro contenuto. Bagnate con poca acqua freddissima: lo shock termico fare uscire tutto l'aroma dei crostacei.Allungate con tanta acqua quanto basta per ricoprire gli scarti. Coprite a metà con un coperchio e lasciate bollire per una ventina di minuti.
- Nel frattempo preparate il condimento: tagliate i gamberi a pezzetti medi, né troppo grandi né troppo piccoli; affettate una piccola cipolla fresca – adoro le cipolle di Tropea in questo periodo!Pulite delicatamente i fiori di zucca e riduceteli a striscioline. Mettete da parte. Versate in una padella antiaderente un filo di olio extravergine di oliva, quando è caldo fate appassire la cipolla tenendo la fiamma piuttosto bassa perchè non bruci. Unite ora i gamberi, alzate la fiamma e mescolate rapidamente. Sfumate con due dita di cognac e quando la parte alcolica è evaporata allontanate la padella dal fuoco. Filtrare il fumetto con un colino a maglie strette e schiacciando bene con un cucchiaio la polpa rimasta.
- Nel frattempo avrete portato a bollore l'acqua per la cottura della pasta; cuocetela piuttosto al dente (almeno un paio di minuti di meno rispetto al tempo indicato sulla confezione); scolatela tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura.
- Trasferite la pasta nella padella con i gamberi che avrete rimesso sul fuoco, unite i fiori di zucca, la mezza tazzina di acqua di cottura della pasta ( l'amido disperso regalerà la cremina finale nel piatto) e mezzo bicchiere di fumetto appena preparato in cui avete sciolto lo zafferano. Portate a cottura mescolando sempre, in pratica, "tirando" la pasta come fosse un risotto. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e se serve ancora fumetto. Non fate asciugare troppo il tutto, deve rimanere leggermente umido e cremoso. Impiattate aggiungendo se vi piace, della granella di pistacchio. Da un bello spunto alla consistenza finale del piatto. Mangiate e godetevela !