Quasi una non ricetta questa dei funghi cardoncelli al forno per la sua semplicità di esecuzione ed altissima resa nel risultato.
Un secondo piatto che profuma di autunno, velocissimo da portare in tavola. Dovrete perdere giusto due minuti in più per dedicarvi ad un’accurata pulizia del funghi prima di cuocerli. Fatto questo in meno di 30′ infornate e mangiate.
Un pò di pangrattato – anche aromatizzato al prezzemolo – uno spicchio d’aglio e del buon olio extravergine di oliva e portate a tavola i profumi ed i colori dell’autunno.
Definirei i funghi cardoncelli “onesti” e dal punto di vista economico che di gusto e aroma. Infinitamente più economici dei funghi porcini o dei finferli/galletti,
risultano delicati e gradevoli, meno intensi.
In questa teglia di funghi cardoncelli al forno è evidentissimo.
Dalla polpa carnosa e compatta
sono perfetti per essere mangiati anche crudi.
Diffusissimi e tipici nelle Murge, si producono in buone quantità anche in Basilicata, Sardegna, Calabria ed in alcune zone del Lazio e della Sicilia.
Come pulire i funghi cardoncelli
Come tutte le varietà di funghi “soffrono” l’eccessiva acqua perchè tendono ad assorbirne molta.
Dopo aver eliminato la parte finale del gambo, potete o passarli molto rapidamente sotto dell’acqua corrente tiepida o, ancora meglio, potete passarli con un panno inumidito in modo da eliminare bene qualsiasi residuo eventuale di terra. Stendeli quindi su di un canovaccio pulito per farli asciugare.
Importante che li consumiate appena colti/comprati perchè per la loro delicatezza tendono a deteriorare molto rapidamente. D’altronde…chi resiste a dei funghi appoggiati in cucina? Io no!
Detto questo vi lascia alla “ricetta non ricetta”
INGREDIENTI
- 400 g cardoncelli
- q.b. pangrattato
- prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale grosso
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Ho usato il pangrattato aromatizzato al prezzemolo, ma potete tranquillamente utilizzare il normale pangrattato. Lavate e tritate finemente a coltello le foglie di prezzemolo e miscelatele accuratamente al pangrattato. Dopo avere ben lavato ed asciugato i funghi come descritto sopra, disponeteli, senza tagliarli e staccando solo il gambo, in una teglia che li contenga tutti in un unico strato.
- Spolverizzateli di abbondante pangrattato ed irrorateli a filo con l'olio extravergine di oliva. Dividete lo spicchio d'aglio in tre o quattro pezzi ed aggiungeteli nella teglia. Non amo in modo particolare il sapore insistente dell'aglio, ma se a voi piace, tritate l'aglio, dopo averlo sbucciato, insieme al prezzemolo. Infornate a 190° e cuocete per 15' circa. Dovranno risultare belli coloriti, ancora sodi ma cotti.
- Salate solo una volta sfornati e terminate con delle foglie di prezzemolo fresco ed una grattata di fresco di pepe nero in grani. Buon Appetito!