Una validissima alternativa agli spaghetti allo scoglio: la fregola risottata con il pesce.
Dalla piacevolissima consistenza la fregola o fregula sarda è un particolare formato di pasta di grano duro a forma di palline.

Tradizionalmente la fregola è preparata in casa con acqua e farina di grano duro e, una volta “formata” viene tostata in forno dopo essere lasciata asciugare all’aria. Questo passaggio di tostatura in forno regala alla fregola un sapore unico ed esclusivo che adoro proprio. Ne amo moltissimo anche la consistenza sotto i denti e, quando la trovo, non mi esimo mai dal comprarla. Averla in casa è sempre una garanzia per un ottimo primo piatto di pasta.

Sicuramente è più conosciuta nel suo più classico accostamento con le arselle e/o arselle e bottarga.
Ma…ma … avevo un pò di pesce appena comprato e ne ho fatto un primo piatto di pesce davvero squisito.

Facile senza dubbio, veloce anche ma, perchè la fregola risottata con il pesce profumi davvero di pesce, richiede la cottura nel brodo di pesce. 
Ho usato si le vongole ed il loro liquido, non tantissime a dire il vero per cui ho deciso di risottare la fregola nel brodo di pesce preparato con qualche testa e lisca omaggiata dal pescivendolo.

Fregola o fregula con il pesce

Alla fine ho usato una manciata di gamberi, due calamari e circa 3 hg di vongole freschissime ed il risultato è stato eccellente. Avere del brodo di pesce nel congelatore torna utile in una e mille occasioni. 
Potete però utilizzare il pesce che avete o che trovate: calamari, gamberi, vongole (non direi cozze che oramai non sono più italiane quelle che si trovano sui banchi), ricciola…quello che preferite.
I passaggi per la preparazione di questo primo piatto non differiscono se non nella sequenza con cui cuocere e aggiungere il pesce alla fregola.
Ho cotto a parte i calamari, aperto le vongole prima ed aggiunto a cottura quasi completa i gamberi sgusciati.

Preparazione15 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale45 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 200 g fregola sarda tostata
  • 2 calamari
  • 300 g vongole
  • 300 g gamberi
  • 2 spicchi aglio
  • olio extravergine di oliva
  • q.b. vino bianco secco

PROCEDIMENTO

Se vuoi preparare il brodo di pesce:

  • netta 1 carota, un gambo di sedano e una piccola cipolla. Taglia tutto a pezzi. Raccogli in un tegame 1 litro, litro e mezzo di acqua fredda, aggiungi le verdure appena pulite, la testa e lische di pesce che ti sarai fatto regalare dal pescivendolo. Porta a bollore il tutto e, schiumando all'inizio del bollore, lascia cuocere dolcemente per una ventina di minuti. Filtra e tieni da parte il brodo ottenuto.

Mentre il brodo di pesce cuoce, dedicati ai calamari: 

  • riducili a striscioline tenendo interi i tentacoli. 
    Scalda in un tegame un filo di olio extravergine di oliva e fai imbiondire lo spicchio d'aglio. Quando l'aglio è colorito eliminalo e trasferisci nel tegame i calamari. Mescola rapidamente per evitare che si attacchino sul fondo e sfuma con due dita di vino bianco secco. Evaporato il vino copri e lascia cuocere dolcemente per una decina di minuti.

Apri le vongole che avrai fatto spurgare in acqua e sale per un paio d'ore: 

  • scalda in una larga padella ancora un filo d'olio extravergine di oliva ed imbiondisci l'altro spicchio d'aglio. Quando l'olio è caldo versa le vongole, copri con il coperchio ed alza la fiamma. Lascia che le vongole si schiudano. Appena sono tutte aperte mettile da parte le vongole e filtra il loro liquido. Elimina le valve delle vongole tranne alcune per la decorazione dei piatti.
  • Pulisci i gamberi: elimina le teste, i carapaci ed il filetto nero. Tieni da parte.

Cuoci la fregola: 

  • buttala in acqua in ebollizione appena appena salata (il liquido delle vongole ed il restante pesce regalano già sapidità). Scolala dopo 5'. Trasferiscila in una tegame con un filo d'olio ed inizia a tirarla prima con il liquido delle vongole e poi con il brodo di pesce. Dopo 10 minuti di cottura unisci i calamari; dopo altri 5 minuti i gamberi puliti ed infine, quando oramai la fregola è cotta ( occorrono 15' circa) le vongole. Dai una mescolata per insaporire il tutto e regola di sale (non ne dovrebbe servire). 
  • Servi la fregola risottata dopo aver completato con qualche foglia di prezzemolo tritata a coltello. 
    Buon Appetito
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta cucina regionale

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.