Domenica scorsa avevo una tale quantità di lievito madre pimpante che ho dedicato praticamente l’intera giornata a panificare : la focaccia con limone e rosmarino uno dei risultati.
Lo spunto ancora una volta dal libro di Paul Holliwooddel quale non riesco però ad abituarmi alle dosi elevatissime di lievito madre che usa rispetto alla quantità di farina; in questa ricetta ad es usa 500 g di lievito madre ( idratato al 50%) su 750 g di farina …a mia abitudine un’esagerazione.
Confesso di non aver mai provato le sue dosi, ma così a naso, direi che si riferiscono probabilmente a condizioni un po’ diverse dalle nostre, dalle mie.
In definitiva ho usato le mie solite dosi e aggiunto semplicemente la scorza grattata di buccia di limone che, devo dire, sposa benissimo il profumo del rosmarino.
La focaccia con limone e rosmarino è una validissima alternativa alla “solita” focaccia con il rosmarino, con quella con la zucca o quella pugliese. A casa non ha fatto in tempo ad arrivare a tavola.
Godetevi la focaccia con limone e rosmarino come me la sono goduta io a pezzettini, pezzettoni a merenda e con l’aperitivo.
COSA SERVE
- teglia standard
INGREDIENTI
- 400 g farina 0
- 150 ml acqua
- 120 g li.co.li
- 1 limone la scorza
- 5 g zucchero
- 8 g sale
- 20 g olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Raccogliete il lievito – io li.co.li – nel boccale dell’impastatrice, versate l’acqua tiepida e mescolando con un cucchiaio scioglietelo completamenteUnite lo zucchero, la farina, la buccia di limone grattata, il sale e mescolate.Avviate la planetaria – uso direttamente il gancio impastatore – prima a velocità minima e poi a 1 facendola lavorare per buoni 10/12 minuti; appena l’impasto inizia a compattarsi, unite l’olio extravergine di oliva. Quando il composto appare uniforme, liscio e ed omogeneo, formate la palla, coprite con pellicola trasparente e ponete a lievitare lontano da correnti d’aria per 3 ore.
- Trascorso il tempo riprendete l’impasto, sgonfiatelo dandogli la forma di rettangolo e procedete con le serie di pieghe.Lasciate riposare un’ora quindi stendete l’impasto sulla teglia leggermente unta di olio e lasciate lievitare ancora almeno altre 3 ore o sino a quando non avrà raddoppiato e tornerà indietro subito se lo pizzicate con le dita. Io l’ho lasciata nel forno spento.
- Bucherellate la superficie della focaccia con le dita, ungete con un filo di olio extravergine di oliva e distribuite in modo irregolare il sale grosso e il rosmarino.Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti o fino a quando non vedrete bella dorata la superficie.