E’ stato colpo di fulmine per la focaccia con i cipollotti tratto dal libro Stagioni di Donna Hay.
Sfogliavo il libro e la sola foto – sono tutte splendide le foto ! – del suo pane ai cipollotti mi ha catturata. E, come tutti i colpi di fulmine, non mi ha delusa.
Soffice dentro, croccante fuori, profumata all’ennesima potenza la focaccia con i cipollotti si fa mangiare pezzetto dopo pezzetto.
Semplice e veloce nell’esecuzione, ingredienti base e sempre presenti in dispensa…detto fatto. La focaccia con i cipollotti in poco più di 2 ore è pronta.
Ditemi…esiste qualcosa che sa di primavera tanto quanto i cipollotti freschi?

Impasto a base di soli farina, latte, sale ed olio, eppure la focaccia con i cipollotti vi conquisterà. Spezza fame di metà mattina? merenda del pomeriggio? Aperitivo? Al posto del pane a tavola? Farcita con del formaggio? Fate voi. Si presta davvero a tutto e garantito che è talmente leggera che rischiate di finire la teglia in una volta sola.
Note alla preparazione della focaccia con i cipollotti:
ho usato la farina tipo 1 Molino Petrucci dalla quale non mi separerò più (notate il colore scuro dell’interno) – ha una resa eccellente.
La ricetta non specifica il tipo di farina e, data l’alta percentuale di idratazione, consiglio una farina abbastanza forte in grado di assorbire tutto il latte previsto. La sua sofficcità così non ne soffre.
Il resto davvero no problems.
Ho utilizzato una teglia della stessa misura indicata sul libro, se preferite un impasto più basso, aumentate la misura della teglia.
Ho usato 7 g di lievito di birra fresco al posto dei 2 cucchiaini di lievito secco attivo.
La ricetta prevede 8 cipollotti interi, io ne ho usati 4 che ho diviso a metà.
Il tempo di preparazione che indico non prevede quello della lievitazione. A me c’è voluta 1 ora circa.
INGREDIENTI
Per la finitura dei cipollotti:
- 8 cipollotti freschi
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio zucchero semolato
Per l'impasto:
- 450 g farina
- 375 ml latte tiepido
- 2 cucchiaini lievito secco attivo
- 1/2 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino sale
PROCEDIMENTO
Predisponete i cipollotti:
- eliminate la parte di gambo verde e le foglie più esterne. Se volete fare come me, divideteli a metà per la lunghezza altrimenti lasciateli interi e raccoglieteli in una ciotola. Condite con l'olio, l'aceto e lo zucchero. Mescolate e tenete da parte.
preparate l'impasto:
- se usate il lievito secco attivo mescolatelo in una ciotola insieme allo zucchero ed al latte tiepido. Aspettate che faccia la schiuma. Se usate il lievito fresco di birra scioglietelo nel latte insieme allo zucchero. Unite la farina setacciata ed impastate sino a quando l'impasto prende forma quindi unite il sale e, una volta assorbito, versate a filo l'olio. Continuate ad impastare sino a quando il composto risulta liscio ed elastico. Ho usato la planetaria ed in tutto ci sono voluti 15 minuti a velocità inizialmente bassa e poi a 2. Lasciate riposare 10 minuti.
- Rivestite di carta forno o infarinate la teglia, versate l'impasto, livellatelo e schiacciate sulla superficie i cipollotti. Coprite con pellicola trasparente e ponete a lievitare sino al raddoppio del volume.
- Infornate quando il forno ha raggiunto i 200° e cuocete per 20 minuti o sino a quando la superficie risulta dorata. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella prima di tagliare la vostra focaccia. Buono? Non basta !
Sbirciate le altre ricette che ho già provato dal magnifico Stagioni :
Le frittele e la magnifica torta di pere e mandorle