Fluffy pancakes: la ricetta giapponese che ha conquistato il mondo e, se ti piacciono i pancakes, non potrai non amare i fluffy pancakes.
Si tratta della versione giapponese della classica frittella americana da mangiare di domenica mattina, con una particolarità: la loro consistenza è così soffice da farli assomigliare a nuvole gonfie, alte e soffici.
Se la ricetta veloce per preparare i pancakes non ha più segreti e vuoi una ventata di novità, allora non puoi non provare a realizzare i fluffy pancakes.
Più alti, soffici e molto simili ad un soufflé, la loro ricetta non è difficile, devi solo avere qualche accortezza in più per riuscire ad ottenere la loro tipica consistenza.
In un certo senso sono anche più leggeri dei pancakes tradizionali in quanto, nella ricetta, non è previsto l’uso del burro. Ciò che rende i fluffy pancakes così tanto alti e soffici sono, non solo gli albumi montati a neve ferma, ma anche la cottura a bassissima temperatura.
Grazie a queste “piccole” accortezze, porterai a tavola per colazione o per il brunche della domenica delle vere e proprie bolle di sapone che si sciolgono in bocca.
Ti lascio alla ricetta giapponese dei fluffy pancakes.
Puoi servire questi sofficissimi pancakes giapponesi così come sono, con una spolverata di zucchero a velo. Sbizzarrisciti, se vuoi, ad arricchirli con frutta fresca, panna montata, gelato oppure del classico sciroppo d’acero. Se hai tempo, puoi anche decidere di preparare una deliziosa glassa al cioccolato da versare sopra ed avere così una colazione ancora più dolce e gustosa.
INGREDIENTI
- 350 g farina 00
- 2 uova grandi
- 25 g latte
- 1 cucchiaio zucchero
- 2 g lievito per dolci
- q.b estratto di vaniglia a gusto e se usi il lievito vanigliato puoi ometterlo
PROCEDIMENTO
Per l'impasto:
- Separa, come prima cosa, gli albumi dai tuorli. Come sempre è importantissimo procedere con attenzione cercando di non far cadere pezzetti di guscio o di tuorlo negli albumi pena il rischio che non si montino bene. Versa gli albumi in una ciotola e riponili in freezer per 10 minuti o finché non si sarà formata una sottile patina di ghiaccio. Questo passaggio non è obbligatorio, ma aiuta gli albumi a crescere quando vengono montati.Nel frattempo, versa tuorli in un’altra ciotola. Aggiungi il latte e, una volta mescolati i due ingredienti, unisci anche l’estratto di vaniglia, la farina setacciata ed il lievito in polvere. Mescola con una frusta a mano oppure quelle elettriche a bassa velocità. Riprendi gli albumi freddi dal freezer e montali a neve ferma, soda e bianca con le fruste a bassa velocità e aggiungendo lo zucchero poco per volta. A questo punto, incorpora poco a poco gli albumi al composto appena ottenuto. Inizia con una piccola parte, in modo da stemperare il composto, e poi il resto, aggiunto sempre poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Dovrai ottenere un impasto morbido, ben montato e spumoso, pronto per essere trasformato in soffici fluffy pancakes.
Cottura
- Scalda una padella antiaderente a fuoco basso dopo averne unto il fondo con un po’ di olio extravergine di oliva spennellato o del burro. Rimuovi, nel caso avessi esagarato, con un po’ di carta assorbente l’eccesso.Quando la padella è ben calda, versa un cucchiaio di impasto per ogni pancake ( se la padella lo permette ne puoi cuocere due alla volta) unendo sul fondo della padella qualche goccia d’acqua; chiudi con il coperchio. Questa cottura “al vapore” permetterà all’impasto di crescere e diventare soffice. Lascia cuocere per 2 minuti, poi riapri la padella e versa un altro cucchiaio di impasto sui due pancakes. Se dovesse essere evaporata tutta, aggiungi qualche goccia di acqua e chiudi nuovamente con il coperchio. Lascia cuocere per 4 minuti. Trascorso il tempo, gira i fluffy pancakes per farli cuocere altri 3-4 minuti dal lato opposto, sempre assicurandoti che ci sia un po’ di acqua sul fondo. Quando sono pronti, trasferisci i tuoi fluffy pancakes in un piatto e procedi allo stesso modo fino ad esaurire il composto preparato.
Come conservare i fluffy pancakes:
- È consigliabile consumare i fluffy pancakes subito per poterli gustare quando hanno ancora la loro caratteristica consistenza, o al massimo qualche ora dopo. Non puoi, però, conservare l’impasto perché gli albumi si smonterebbero, e il risultato in cottura non sarebbe più quello desiderato. Al contrario dei pancakes tradizionali, quindi, non si può preparare l’impasto con anticipo la sera prima per procedere poi con la cottura il giorno dopo, ma va fatto tutto al momento.