Cerchi una ricetta diversa, stuzzicante, velocissima e buonissima con i fichi?
Sei al posto giusto: fichi in tegame.
Profumati, cremosi, vagamente dolci e buonissimi!
Ed ho praticamente detto tutto. Più lungo scrivere per condividere la ricetta che portare a tavola i fichi in padella.
Giusto il tempo di lavarli con cura, asciugarli e metterli in cottura. 15′ e sono pronti.
Ho usato delle foglioline di timo fresco, basilico fresco, una pizzicata di semi di finocchio e pepe neromacinato di fresco.
Scegli le erbe aromatiche che preferisci per questo meraviglioso contorno velocissimo e facilissimo.
Un contorno perfetto per da portare in tavola in famiglia, con amici o con ospiti da sorprendere.
Chi ha detto che i fichi si mangiano solo nei dolci? Hai mai provato la salsa di fichi con cui ho accompagnato le polpette di melanzane? Quel giusto agro – dolce pazzescamente buono!
E, nelle sua versione dolce ti stuzzico con la confettura di fichi e frutto della passione… diversa dalle solite, ma scoprirai un connubio pazzesco.
Cuoci i fichi in tegame da tutti e due i lati con due accortezze:
girali delicatamente in modo da non romperli; cerca di girarli una sola volta così diminuiscono le probabilità che si rompano.
Non prolungarne troppo la cottura in modo che non si spappolino – li ho cotti per una decina di minuti perchè non grandissimi … anche l’occhio vuole la sua parte
E se anche tu conosci e metti in atto il detto “pela il fico all’amico e la pesca al nemico“…beh, questa volta, i fichi li devi lasciare con la buccia
INGREDIENTI
- 10 10 fichi maturi ma sodi1 spicchio d'agliotimo frescobasilico un nonnulla di semi di finocchio pepe nero macinato di frescosale olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- timo fresco
- basilico fresco
- semi di finocchio un nonnulla
- pepe nro macinato di fresco
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Lava con cura i fichi ed asciugali delicatamente con uno scottex. Tagliali a metà. Versa in un tegame o in una padella un filo d'olio extravergine di oliva e fai imbiondire uno spicchio d'aglio. Tieni la fiamma media in modo che l'aglio non bruci. Decidi tu se eliminare l'aglio una volta che è bello dorato. Io l'ho eliminato, non amo il sapore troppo insistente dell'aglio.
- Disponi i fichi sul fondo del tegame in un unico strato e lasciali cuocere dolcemente verificando che non si attacchino sul fondo. Unisci una pizzicata di semi di finocchio. Girali dopo 5 o 6 minuti di cottura e prosegui sempre su fiamma dolce. Dopo altri 5' circa girali con la parte tagliata verso l'alto e porta a cottura senza farli spappolare. Nel caso dovessero rilasciare troppo liquido di vegetazione alza leggermente la fiamma per farlo evaporare velocemente in modo da non prolungare eccessivamente la cottura.A cottura raggiunta sala, cospargi con una grattata di pepe nero macinato di fresco, e le erbe aromatiche che hai scelto. Gustati questo particolare contorno!
Ho preso lo spunto dal numero di settembre di Sale & Pepe
Ho usato un tegame perchè più giusto di dimensione, ma puoi tranquillamente usare una padella.
Sapecvi che le erbe aromatiche vanno aggiunte sempre a cottura ultimata per non far disperdere il loro aroma?
2 commenti
Buongiorno per la ricetta dei fichi cotti con erbe aromatiche…si possono conservare così cotti in barattolo?? Vanno poi passati in acqua per creare il sottovuoto?? Grazie a chi mi risponderà!!
Buongiorno Paola,
direi proprio che non si possono conservare, manca totalmente l’acidità necessaria per una giusta conservazione. Il sottovuoto non basta, anzi, senza la corretta acidità, crea ancora più a rischio.
Lalla