Un piatto, questo di farro con zucchine e pomodori secchi che, se accompagnato da un pezzo di formaggio o un piatto di bresaola, risolve quelle famose giornate in cui non si sa cosa portare in tavola e magari avete anche poca voglia di cucinare.

Vi garantisco che farro con zucchine e pomodori secchi, nella sua velocità, semplicità ed essenzialità di esecuzione, è saporito e leggero allo stesso tempo. Esattamente come orzo fagiolini e tonno o orzo e ceci o ancora orzo e petto di pollo

Preparazione10 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale50 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 250 g farro decorticato
  • 3 zucchine grandi romanesche
  • 1/2 porro
  • 15 pomodori rossi secchi
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Sciacquate abbondantemente il farro sotto l'acqua corrente, versatelo in una pentola e ricopritelo con il doppio di acqua fredda.
    Mettetelo sul fuoco ed una volta che ha raggiunto l'ebollizione, lasciatelo cuocere per 40/45 minuti.
    Potete anche dimenticarvelo sul fuoco, l'unica accortezza è che, una volta raggiunta l'ebollizione, l'acqua non fuori esca – regolate la giusta fiamma che mantenga il bollore – e che il livello dell'acqua non scenda mai tanto da lasciare scoperto il farro.
    Scolate il farro e lasciatelo raffreddare
  • Sciacquate le zucchine e dividetele prima in quattro lungo il verso lungo e poi riducetele in tocchetti medi; affettate sottile il porro.
    Scaldate in una padella antiaderente – l'ideale sarebbe il wok – 3 o 4 cucchiaiate di olio e fateci appassire il porro mantenendo la fiamma piuttosto bassa; occorreranno non più di 6/7 minuti.
    Aggiungete le zucchine e, mescolando rapidamente, fatele insaporire nel fondo; alzate la fiamma e lasciate che le zucchine si ammorbidiscano senza tuttavia spappolarsi.
    Ci vorranno 15/20 minuti, essendo le zucchine di questo periodo, non più tenere come quelle estive. Salate solo verso la fine della cottura.
  • Unite il farro ed i pomodori secchi divisi a metà; mescolate bene per amalgamare il tutto, regolate di sale e lasciate insaporire per qualche minuto.
    Servite il farro con zucchine e pomodori secchi ancora caldo.
Portata piatti unici
Tipo di Ricetta insalate, ricette dell’autunno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.