Con l’insalata tiepida di fagioli lamon puntarelle e calamari inizia il nostro viaggio per conoscere l’azienda Legumi Italiani.
Per me una rivelazione e, allo stesso tempo, piacevolissima scoperta.

6 ricette, una al mese, per 6 mesi e “assaggeremo” insieme 6 dei loro prodotti; altissima qualità che fa davvero la differenza in qualsiasi piatto, anche il più semplice.

“Legumi italiani in giro per il Bel Paese” questo il progetto in cui sono stata coinvolta;  far si che i loro prodotti regionali si integrino con i prodotti tipici delle altre regioni italiane.
Ricette semplici, ma che esaltino la peculiarità e la qualità di questi prodotti.

Azienda toscana, la Michelotti&Zei  opera nel settore alimentare dal 1972. Sul sito si legge ” La Michelotti&Zei …omissis …ha maturato una ricca esperienza in un campo poco praticato da altre aziende: LA RICERCA, LA PREPARAZIONE E LA DISTRIBUZIONE di vecchie varietà di legumi e cereali che si coltivavano nel passato. Il recupero del sapore antico e’ per l’azienda una vera e propria passione nel rispetto della secolare tradizione popolare contadina che ha lo scopo di assicurare alla clientela un prodotto regionale tipico, sano e gustoso.”
E vi garantisco che si percepisce al palato in maniera spiccatissima. Per ogni prodotto che userò nelle mie ricette, vi spiegherò cosa mi ha colpita d’impatto perché, non c’è niente da fare, ma è sempre la “passione” a fare la differenza in tutte le cose.

Insalata di fagioli lamon puntarelle e calamari alla scoperta delle particolarità di questo legume. Il modo migliore, forse per coglierne la delicatezza del sapore e della consistenza. Il lamon unisce infatti, a tutte le caratteristiche nutrizionali e salutari dei fagioli, alcune sue peculiarità intrinseche.
Dal gusto più delicato e gradevole, la scorza molto sottile ed una polpa tenera lo rendono più digeribile. Ricercato ed unico

Ho accompagnato il lamon con le puntarelle, una piccola chicca della cucina romesca. Quelle punte germogliate nel cuore della cicoria catalogna che formano un vero e proprio cespuglio da cui con arte, tutta romana, si ricavano le puntarelle. Un’insalata tiepida di lamon, puntarelle e calamari condita con il condimento tipico delle puntarelle: olio extravergine di oliva, possibilmente saporito, aglio e acciughe. E, se vi piace, una punta di peperoncino.

le puntarelle in una insalata tiepida con lamon e calamari

Il procedimento per ricavare le puntarelle è piuttosto lungo e laborioso e nei banchi del mercato oramai si trovano spesso già pronte. Loro caratteristica sono la croccantezza e l’arricciatura ottenuta mantenendole, una volta pulite,  in acqua per almeno un’ora.  L’aglio andrebbe pestato nel mortaio o nel mixer insieme alla acciughe; non lo faccio mai perché, come noto, non amo in modo particolare il suo sapore insistente. Mi limito a dividerlo in quattro o cinque pezzi e lo lascio nel condimento di olio e acciughe per almeno un ‘oretta. 

L’insalata di fagioli lamon è un perfetto, ricco, appagante piatto unico per queste prime serate autunnali. 
E perchè? Come antipasto, in dosi ovviamente ridotte come la vedete? Magari in una ciotola da finger food.
Trovate la ricetta anche fra le ricette sul sito Legumi Italiani.

lamon puntelle calamari

Fagioli Lamon puntarelle e calamari

L’insalata di fagioli lamon è un perfetto, ricco, appagante piatto unico per queste prime serate autunnali. E perchè? Come antipasto, in dosi ovviamente ridotte come la vedete? Magari in una ciotola da finger food.
Preparazione 5 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
Totale 1 ora 35 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 200 g 200 g di fagioli lamon
  • 2 hg puntarelle già pulite
  • 4 calamari freschi medi
  • vino bianco secco
  • gambi di sedano
  • grani di pepe

Per il condimento:

  • 4 4 acciughe sott’olio2 spicchi d’aglioOlio extravergine di olivasale all'occorrenza
  • 2 spicchi aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale se serve

Procedimento
 

  • Mettete i fagioli lamon a bagno in acqua fredda per circa 10 ore. 
    Trascorso il tempo scolateli e ricopriteli abbondantemente di acqua fredda, unite uno spicchio d’aglio svestito e privato dell’anima.
    Cuocete per circa 1 ora e mezza dall’ebollizione. Salate a metà cottura.
  • Mentre cuociono i fagioli preparate il condimento che più sta e più sarà saporito e profumato: 
    raccogliete in una ciotola abbondante olio extravergine di oliva con le acciughe e schiacciale bene con una forchetta sino a formare quasi una poltiglia. Aggiungete lo spicchio d’aglio svestito, privato dell’anima e diviso a metà.
    Lasciate riposare il condimento sino al momento di servire mescolandolo di tanto in tanto.
  • Cuocete i calamari già puliti dal pescivendolo di fiducia:
    portate ad ebollizione tanta acqua (sufficiente a coprire i calamari), un bicchiere abbondante di vino bianco secco, 3 o 4 gambi di prezzemolo e un cucchiaino di grani di pepe nero.
    Appena bolle tuffate i calamari e cuoceteli per 5 minuti di orologio da quando riprende l’ebollizione. In questo modo rimarranno teneri.
    Scolateli e riduceteli a striscioline.
  • Raccogliete in una insalatiera i fagioli lamon stiepiditi, i calamari e le puntarelle.
    Condite con l’emulsione tenuta da parte eliminando, gli spicchi di aglio. Importante è condire subito prima di servire per evitare che le puntarelle si appassiscano e perdano la loro caratteristica croccantezza. Correggete eventualmente di sale.
    Gustatevela, è perfetta in queste serate autunnali!
Portata piatto unico
Cucina insalata, piatto unico

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.