Se ad un primo sguardo possono sembrare dei semplicissimi e normalissimi pancakes,
di fatto oggi prepariamo i dorayaki al cioccolato.
Dorayaki è uno dei tipici dolci giapponesi che sorprende quando lo si morde,
rivelando un cuore dolcissimo e “pieno” al morso.
La ricetta dei dorayaki è tipica giapponese e ricorda,
nella consistenza,
il classico pancake americano.
E,’ però, presentato a mò di panino “imbottito”
con dolci farciture.
Tradizionalmente i dorayaki sono farciti
con marmellate o creme a base di fagioli azuki, patate, castagne.
Oggi, invece, renderemo i nostri dorayaki un po’ più occidentali e
li farciamo con del cioccolato.
Ecco dunque una ricetta facile e veloce dei dorayaki,
i famosi dolci giapponesi che hanno fatto sognare
i bambini degli anni ‘80 che guardavano Doraemon.
Per un risultato eccellentemente stuzzicante ed appetitoso,
farciremo i darayaki al cioccolato con dell’ottima
crema al cioccolato fondente Venchi.
Un ripieno dolce ed avvolgente che darà alla nostra merenda
un gusto inconfondibile.
Come detto i dorayaki sono pancakes “doppi”
o meglio assemblati a panino
perciò le dosi che indico sono per 12 pezzi singoli e
quindi 6 dorayaki al cioccolato.
E adesso è ora di metterci ai fornelli e iniziare la preparazione
di questi deliziosi dolci giapponesi
La ricetta dei dorayaki al cioccolato
COSA SERVE
- 1 frusta a mano
- 1 ciotola
- 1 padella antiaderente
INGREDIENTI
- 240 g farina 00
- 2 uova
- 20 g miele
- 3 g lievito per dolci
- 150 g zucchero a velo potete sostituire con lo zucchero semolato
- 180 g acqua
- olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- qualche cucchiaio di crema al cioccolato spalmabile
PROCEDIMENTO
Per il composto:
- Versate in una ciotola tutta la farina e amalgamatela bene con lo zucchero a velo (o semolato) ed il lievito per dolci. Aggiungete le due uova e iniziate a sbattere lentamente con la frusta, amalgamando poi anche il miele e l’acqua a temperatura ambiente. Iniziate lentamente, per poi raggiungere un ritmo più energico e sostenuto. Il risultato deve essere un composto liscio e omogeneo, totalmente privo di grumi. Non vi preoccupate si vi sembrerà troppo fluido! E' così che deve essere, non deve risultare eccessivamente corposo.
Procedete con la cottura:
- A questo punto l’impasto è pronto, ed è il momento di scaldare la padella antiaderente con un filo d’olio ben distribuito su tutta la superficie (aiutatevi con un pennello da cucina o della carta scottex). Procedete con la cottura come con i classici pancakes: versate un po’ di composto fino ad avere la frittella della dimensione desiderata. Cuocete qualche minuto per lato fino alla comparsa di bollicine in superficie. Girate la frittella e cuocete dall'altra parte.Una volta esaurito il composto non vi resta che procedere con l'assemblamento:
Assemblaggio:
- spalmate una generosa quantità di crema spalmabile al cioccolato sulla metà dei pancakes; coprite con i restanti in modo da creare un “panino”. A questo punto non vi resta che impiattare i dorayaki al cioccolato, e gustarli in tutta la loro bontà.
Come conservare i dorayaki
sarebbe preferibile consumare subito, ancora tiepidi,
i dorayaki per apprezzarne al meglio il gusto eccellente;
al massimo entro la giornata.
Potete comunque conservarli per un massimo di un giorno o due;
in alternativa metteteli negli appositi sacchetti
e congelateli in freezer.
Quando ne avrete voglia,
vi basterà estrarli un po’ prima, scaldarli e farcirli al momento.
È anche possibile conservare il composto dei dorayaki
fino a 12 ore se riposto in frigorifero.
Lo potete preparare la sera precedente e
averlo pronto per realizzare i dorayaki al cioccolato la mattina,
per una colazione avvolgente e dolce in pochissimo tempo.
E se proprio volete I pancakes rimanendo, però, sempre in Giappone, provate i fluffy pancakes, quelli originali 😉;preferite il salato? Vi porto sempre in Giappone con la sua unica ed esclusiva tempura di verdure.