Belle da vedere, divertenti da preparare, buone da mangiare le doppiette di melanzane sono un primo piatto siciliano – messinese per la precisione – che parla di estate e di buono.
La ricetta è di facile esecuzione, gli ingredienti sono quelli semplici ed il risultato è sorprendentemente piacevole.
Alla base della ricetta delle doppiette di melanzane un sugo di pomodoro insaporita da cipolla fresca mantecato con il parmigiano e completato dalle melanzane fritte.
Se è vero che preferisco di gran lunga le melanzane chiare e striate per la loro dolcezza, riconosco che in questa ricetta le melanzane debbano essere quelle classiche scure. Basta lasciarle in uno scolapasta a “spurgare” con il sale. Sarà, così, anche più semplice friggerle.
La ricetta tradizionale vuole le melanzane fritte, se proprio non potete farne a meno, gratinatele ma il gusto finale ci perde.
Conditi gli spaghetti – per me nel formato grosso è d’obbligo! – dovete formare i nidi di pasta, racchiuderli fra due fette di melanzane, completare con un pò di sugo e parmigiano.
Distribuire i nidi su di una placca da forno e passare una decina di minuti in forno a gratinare. Buonissimi!
Un unico accorgimento: scolate gli spaghetti piuttosto al dente perchè in forno continuano a cuocere.
INGREDIENTI
- 250 g spaghetti grossi
- 700 g pelati o passata di pomodoro
- 1 cipolla fresca
- 2 melanzane viola
- parmigiano reggiano
- basilico
- ricotta salata
- olio extravergine di oliva
- sale
Per friggere:
- olio di semi di arachidi
PROCEDIMENTO
- Lavate ed asciugate le melanzane quindi tagliatelle a fette non troppo sottili. Appoggiate le fette su di uno scolapasta e spolverizzatele di sale. Lasciatele così a perdere la loro acqua per almeno 30 minuti. Scaldate l'olio di semi di arachidi e portatelo ad un temperatura di 160° – un termometro alimentare aiuta tantissimo! – quindi friggete le fette poche alla volta per non far scendere troppo la temperatura dell'olio. Passatele su carta assorbente per fritti per eliminare l'eccesso di olio quindi tenete da parte.
Preparate il sugo:
- Versate la polpa di pomodoro in un tegame, unite la cipolla affettata sottile, irrorate con un filo di olio extravergine di oliva e mettete sul fuoco. Fate andare su fiamma media in modo che in circa 15 minuti il sugo sia della giusta consistenza. Aggiustate di sale. Se il pomodoro cuoce più di 15-20 minuti diventa acido; eventualmente potete aggiungere un pizzico di zucchero appena inizia a bollire.
- Lessate gli spaghetti piuttosto al dente – almeno 3 o 4 minuti prima del tempo indicato sulla confezione; conditeli con il sugo ,antenate con il parmigiano reggiano. Rivestite una teglia con carta forno ed appoggiate la metà delle fettine di melanzane. Su ciascuna melanzana mettete un nido di spaghetti ( aiutatevi con un mestolo per arrotolarli) e coprite ciascun nido con una fetta di melanzana Distribuite ancora un pò di sugo, una gratta di parmigiano ed infornate a 200° già raggiunti per una decina di minuti. Sfornate, condite con la ricotta salata e completate con una foglia di basilico. Servite le doppiette di melanzane calde.