Le donzelline toscane: un gustosissimo antipasto, di quelli che una tira l’altra scoperto in un ristorante in cui ci fermiamo spesso a mangiare andando al mare La Trattoria del pesce povero
Un locale senza nessuna pretesa, con un menù fisso, ma dove il pesce è davvero freschissimo, pescato il giorno stesso. Piatti affatto elaborati, una cucina molto famigliare, ma decisamente buona e semplice con prezzi ovviamente competitivi.
Amo in particolare il loro antipasti – il tris di antipasti – e una sera c’erano proprio le donzelline toscane fritte a farla da padrone e a stuzzicare la mia curiosità…troppo, troppo buone, leggere e delicate.
Questo il periodo di quelle serate in arrivo al mare e in questo periodo me ne è venuta voglia.
L’Artusi le descrive così : “farina, grammi 100. Burro, quanto una noce. Latte, quanto basta. Un pizzico di sale. Formatene un intriso né troppo sodo, né troppo morbido, lavoratelo molto colle mani sulla spianatoia e tiratene una sfoglia della grossezza di uno scudo. Tagliatela a piccole mandorle, friggetela nel lardo o nell’olio, e la vedrete gonfiare, riuscendo tenera e delicata al gusto.
Così avrete le donzelline, che vanno spolverizzare con zucchero a velo quando non saranno più bollenti.”
Una sorta di panzerotti impastati con acqua, farina e burro che, una volta cotte, possono essere mangiate così, semplici, spolverizzate con un pizzico di sale o riempite con alici o salsiccia o ancora, come le descrive l’Artusi, nella versione dolce spolverizzate di zucchero a velo.
Naturalmente la mia è la versione delle donzelline toscane salate e semplici, così tali e quali. Se le preferite riempite fatele un po’ più grosse e dopo aver appoggiato un’ alice o una noce di salsiccia, ripiegatele e friggetele normalmente.
Ho usato la pentola OLLAS GM per friggere le donzelline toscane e devo dire che il risultato è eccellente: anche nella sua funzione “friggere” la pentola è efficientissima.
Ovviamente si possono friggere in un wok, possibilmente, o in altra pentola portando la temperatura dell’olio intorno ai 170° in modo che la frittura sia rapida e vedrete che soddisfazione vederle gonfiare sotto gli occhi!

Donzelline toscane fritte con la Ollas GM
Ingredienti
- 150 g 150 g di farina petra 120 g di burrolatte q.b. (circa 80 cc)saleolio di semi di arachidi per friggere
- 20 g burro
- q.b. latte (circa 80 ml)
- sale
- olio di semi di arachide per friggere
Procedimento
- Versate sul piano di lavoro la farina ed impastatela con il burro spezzettato lasciato a temperatura ambiente. Unite un poco alla volta il latte, valutando dopo ogni aggiunta quanto realmente ne serve per ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico. A me ne sono serviti circa 80 cc utilizzando la Farina Petra 1 . Continuate ad impastare, aggiungendo un pizzico di sale, per almeno 10 minuti. Formate la palla, coprite e lasciate riposare per 30 minuti circa.
- Stendete con il mattarello l'impasto sino allo spessore di una moneta e ricavate poi le donzelline della forma che preferite – a me piaceva l'idea del rombo. Se pensate di farcirle forse meglio tonde in modo da piegare esattamente alla metà dopo aver aggiunto alici o salsiccia.
Con la Ollas GM:
- Versate circa 1 lt di olio all'interno della ciotola, posizionatela nella base e accendete la pentola premendo 2 volte il tasto "sofreir/ freir" . Portate la T al massimo di 200° . Impostate il tempo considerando che il tempo indicato in automatico comprende anche quello di riscaldamento. Portatela almeno a 20 minuti. Se lo fate quando iniziate a tirare l'impasto, non dovrete aspettare poi che l'olio si scaldi.
- Disponete 2 o 3 donzelline – 4 o 5 a seconda di quanto le tagliate grosse – nel cestino per la frittura ed immergete il cestino nell'olio a temperatura. Vedrete che in pochi secondi iniziano a gonfiarsi e in pochissimi minuti a dorarsi. Giratele con l'aiuto del mestolo in dotazione in modo che la doratura sia omogenea. Raccoglietele via via su carta assorbente per i fritti in modo da eliminare quel minimo eccesso di olio.
Senza Ollas GM:
- portate l'olio ad una T di circa 170° e friggete poche donzelle alla volta. Trasferitele su carta assorbente per fritti in modo da eliminare l'eventuale eccesso di olio. Salate e godetevi le donzelline toscane una dopo l'altra senza mai fine 😉