Quando ho detto a mamma che sarei andata a cena da Cacciani a Frascati… “a papà piaceva tanto mangiare da Cacciani” .
E …” lo sai vero che lo zio, faceva la raccolta dei Piatti del Buon Ricordo, e quello di Cacciani era legato ai rigatoni alla vaccinara!? ”
Si…no…mi ricordo…non mi ricordo in verità.
Piatto del buon ricordo è sinonimo di tradizionale ed autentica cucina e ancora oggi in quelle cucine, da ben 3 generazioni, si respira aria di tradizione e autenticità.
Vero che raccontandoci la storia del ristorante Paolo Cacciani ci ha detto che oggi la loro cucina è per 1/3 tradizionale in senso stretto, per 1/3 stagionale e per 1/3 di mare, ma l’occhio attento ai piccoli produttori locali e alla qualità delle materie prime, garantisce quell’autenticità.
Fondato nel 1922 dal nonno Leopoldo come trattoria “Antica Pergola” al centro di Frascati, dal 1954 Cacciani si è spostato nell’attuale sede.
Quella tradizione continua non solo nell’offerta dei piatti proposti, ma anche nella produzione di vino biologico – in collaborazione con l’Azienda Agricola De Sanctis –
e di olio extra vergine di oliva – con Daniele Gallotti – che oggi copre il fabbisogno della cucina ma presto sarà prodotto anche per la vendita.
” A Frascati non si è nessuno se non si ha una grotta” ed è proprio in quella grotta che abbiamo degustato la “romanella” e 3 piatti della tradizione.
Indimenticabili focaccine fatte in casa con o porchettina a dir poco squisita ( e se lo dico io che poco amo la porchetta, troppo grassa e saporita, fidatevi! ) o fichi e fritto di verdura.
Spostatici sulla terrazza dal panorama e luci mozzafiato, la cena è proseguita con:
Crostini alla provata di pane al nero
(mamma ancora li ricorda!)
Ravioli alle melanzane alla parmigiana affumicata
E qui entra prepotente l’innovazione: ravioli ripieni di melanzane affumicate serviti su crema di bufala e salsa al pomodoro.
Divivi!
Cacio e pepe
Tradizionalissimo piatto
Filetto di maialino al croccante di nocciole con millefoglie di porcini e patate.
Nuovissimo piatto creato per l’occasione.
La classica zuppa inglese
che faceva il nonno Cacciani chiude la serata
Il tutto accompagnato da vini di produzione Cacciani – De Sanctis:
Uve Frascati
Uve Cabernet Sauvignon Merlot
Il menù di Cacciani a Frascati, nel rispetto del famoso 1/3 di tradizione, 1/3 di stagionalità ed innovazione e 1/3 di pesce, prevede anche:
Antipasti :
Tortino di zucchine in 3 cotture
Bresaola di tacchino con gallinella all’aceto di fragole e cipolla candita
Prosciutto con bufala i fichi della “vigna”
Polpo grigliato con crema di borlotti e pomodori bruciati
Tartare di tonnetto ai profumi mediterranei con le pesche
I Primi piatti:
Tonnarelli cacio e pepe
Fusilloni con arcobaleno di verdure croccanti, pesto di rucola e tartufo scorsone
Fettucelle con galletti e porcini in arrabbiata leggera alla mentuccia
Tonnarelli con ragù di pollo alla romana e disegni di peperoni “Eataly”
Spaghetti cotti al tavolo sui frutti di mare e pescato di altura
Secondi piatti speciali
Polla alla diavola di “Nonno Leopoldo” biscottato
Tagliata di costa di manzo con verdure alla griglia su pietra mollare
Funghi porcini della Sila arrosto
Secondi piatti della stagione
Cacciatora con finocchietto alla “pieganti”; fagiolini ripassati con friggiteli
Scottadito di abbacchio con cicoriette saltate
Filetto di maiale in crosta di frutti secchi ai profumi orientali e patate rustiche
Fritto verde con fiori, supplì e mozzarella in carrozza
Pescato del giorno cucinato con i consigli di Giuliano
Dessert
I dolci di Caterina
Non a caso mamma ancora ricorda i piatti di Cacciani a Frascati !! 😉
Ristorante Cacciani
via A. Diaz, 13 – 00044 Frascati (Roma)
Tel: 06.9401991 06.9420378
Fax: 06.9420440
E-mail: info@cacciani.it
Grazie a :
MG Logos SAS di Stefano Carboni & C.
Tel. 06 45491984
comunicazione@mglogos.it
Web : MG Logos