Con l’estate ed il caldo ritorna prepotente l’uso del cuscus nella mia cucina e con lui torna la nostra Nutrizionista a lasciarci il suo commento e il suo punto di vista su questo cuscus gamberi zucchine e zenzero.
Secondo voi la ricetta è approvata dal punto di vista nutrizionale?

Versatile, adattabile a qualsiasi accostamento, il cuscus regala piatti freschi e colorati  per una cena d’estate in giardino, in terrazzo, con gli amici, in famiglia.

Il punto di vista del Nutrizionista 
(dott.sa Giovanna Senatore ) 

In questo periodo dell’anno la prova costume è l’obiettivo che accumuna tutti, così  mangiamo di meno e predilegiamo le verdure rispetto ad altri alimenti;  la stagione, in questo, ci aiuta offrendoci una grande varietà di ortaggi con cui preparare piatti freschi e ipocalorici. Lalla ci propone, infatti, una ricetta che si sposa bene con l’estate: il cous cous si mescola con le zucchine e i gamberi, rendendo questo piatto “fresco” e ottimo da mangiare con il caldo.

In alternativa alla pasta può essere usato il cous cous un cereale tipico della cucina marocchina, che appare come dei granelli di semola, dopo averlo cotto (meglio se a vapore) e raffreddato viene mescolato con verdure e consumato come primo piatto.
In questa ricetta al cous cous vengono aggiunte le  zucchine di cui già conosciamo i suoi numerosi benefici: 
ortaggio ricco in acqua e fibre,
ma povero in calorie quindi
con effetto diuretico, disintossicante e lassativo.

cuscus gamberi zucchine e zenzro - La ricetta di Semplicemente Cucinando
cuscus gamberi zucchine e zenzero – La ricetta di Semplicemente Cucinando

gamberi vanno a completare il piatto.
Questi crostacei sono un alimento proteico
con un discreto contenuto in grassi buoni (omega 3 e 6) ma, l
a presenza del colesterolo, li rendono un po’ “grassi” 
per cui non deve essere mangiato spesso.

La ricetta è completata con una grattugiata di zenzero,
una spezia ricca di proprietà:  
aiuta la digestione,
evita la formazione dei gas intestinali,
antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico, antinfiammatorio
regolatore dei livelli di colesterolo e della pressione arteriosa ecc. 

Il cuscus gamberi zucchine e zenzero che porteremo sulla nostra tavola sarà sicuramente fresco, nutriente, appetitoso e ricco di proprietà benefiche per l’organismo.

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 300 g cuscus precotto
  • 6 zucchine romanesche
  • 600 g gamberi freschi al lordo
  • 1/2 limone la scorza
  • zenzero fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe bianco

PROCEDIMENTO

  • Mettete il cuscus in una ciotola piuttosto capiente, salatelo, irroratelo con un filo di olio extravergine di oliva e spolverizzatelo con la buccia di limone opportunamente lavato.
    Calcolate la stessa quantità di acqua in volume del cuscus (1 tazza : 1 tazza) , portatela a bollore, salatela e versatela sul cuscus.
    Lasciate rinvenire il cuscus per buoni dieci minuti, dipende molto dalla tipologia, sgranatelo con una forchetta appena ha assorbito tutta l’acqua
  • Lavate e affettate nel frattempo le zucchine, saltatele per 15 minuti circa su fiamma vivace in una padella in cui avrete fatto scaldare 3 o 4 cucchiai di olio. Mescolate spesso per non farle attaccare e salate solo negli ultimi 5 minuti di cottura.
    Aggiungete, cinque minuti prima che le zucchine siano cotte, ma ancora croccanti, i gamberi che avrete nel frattempo sgusciato.
    Grattate lo zenzero e unitelo nella padella con i gamberi e le zucchine.Mescolate, lasciate sul fuoco ancora un minuto e spegnete.
    Correggete eventualmente di sale ( io non l’ho fatto essendo i gamberi già saporiti di loro e avendo già salato il cuscus. ).
    Dividete in due o tre pezzi i gamberi lasciandone interi qualcuno per la decorazione del piatto.
  • Versate le zucchine ed i gamberi sul cuscus, mescolate bene per amalgamare il tutto. Servite tiepido in mono porzioni ricavate con l'aiuto di un coppa pasta
Portata piatti unici
Tipo di Ricetta insalate, ricette per l’estate

Delicatissima e profumatissima anche la versione di cuscus in zappetta con le vongole

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.