Cuscus feta greca e pomodori confit: un piatto unico fresco, veloce e facilissimo da preparare. Praticamente zero cottura se non portare ad ebollizione l’acqua per far crescere il cuscus. Completo dal punto di vista nutrizionale e, se accompagnato da un piatto di insalata, perfetto piatto unico per l’estate.
Non è una novità che adoro, in estate soprattutto, avere sempre a portata di mano i pomodori confit: versatili, facili da preparare danno un quid in più a qualsiasi piatto li aggiungiate. Ne faccio sempre una, se non due teglie intere e poi li surgelo per averli sempre pronti all’uso.
Li ho usati per condire la pasta con le cozze, ancora la feta greca o un ragù di cernia e, buonissimi, se accostati al pesto. Con il cuscus feta greca sono divini!
Potete anche conservarli in frigorifero dentro barattoli sterilizzati, completamente ricoperti di olio di oliva ( vergine, extravergine o di semi ) e chiusi ermeticamente. Si conservano, però, per meno tempo (15 gg circa).
POMODORI CONFIT ED IL LORO PERCHE’
l modo migliore per gustare appieno il sapore intenso e pieno dei pomodorini! Il metodo di cottura infatti, prolungato in forno a bassa temperatura, con lo zucchero ne sprigiona ed esalta in maniera incredibile il sapore.
Il termine “confit” è di origine francese “confire” ossia “preservare” e racchiude tutte le preparazioni di frutta e verdura che prevedono questo tipo di cottura che, per la presenza dello zucchero, garantisce la conservazione e preservazione dei sapori. La bassa temperatura mantiene il pomodoro umido, la presenza dello zucchero, limone e qualche spezia ne conferiscono un sapore unico.

Possiamo aprire un capitolo a parte sulla quantità di zucchero che va aggiunta, sulla temperatura ed il tempo di cottura in forno. Ognuno li cuoce a modo suo. Pe questo cuscus feta greca li ho prepararti come devono essere prepararti.
Sappiate che per avere il vero pomodoro confit due sono le regola da rispettare:
utilizzate lo zucchero a velo spolverizzandolo sulla superficie dei pomodori fino a saturazione. Vedrete che alle prime aggiunte i pomodori assorbono lo zucchero subito; mano a mano che ne aggiungete l’assorbimento sarà sempre più lento sino a quando la superficie rimarrà leggermente biancastra. Ecco, quello il punto di saturazione.
la temperatura del forno deve essere bassa : 80/90° per protrarre la cottura in modalità statico fino a, più o meno, 4 ore. Devono risultare ancora sodi, non secchi anche se disidratati.
Poi per carità, per accelerare il tutto tendiamo tutti ad alzare il forno fino a 140/160° e concludere la cottura in massimo un paio d’ore. Ma… credetemi, quelli non sono pomodori confit.
Libertà assoluta negli aromi da utilizzare: adoro aggiungere la scorza di limone e di arancia quando di stagione, l’aglio in camicia, l’origano secco ed il timo o timo limone. Profumateli con quello che più vi piace e solo e sempre un filo di olio extravergine di oliva. Infornate e cuocete.
Potete aggiungere i pomodorini confit ad una bruschetta, conservati sott’olio in barattoli opportunamente sterilizzati o ancora fare da condimento ad un piatto di pasta; insomma mille modi diversi per gustarli. Oggi ve li propongo con il cuscus feta greca.
INGREDIENTI
- 250 g cuscus
- 30 circa pomodori confit
- 250 g feta greca
- 1 peperone rosso
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Preparate il cuscus : misurate una pari quantità di cuscus e di acqua ( in genere uso una tazza della colazione per avere all'incirca 250 g di couscous ) raccogliendo il couscous in una ciotola e portando a bollore l'acqua con l'aggiunta di sale. Una valida alternativa è di tostare per qualche minuto in una padella antiaderente, senza alcun grasso aggiunto, il cuscus e poi farlo rinvenire in acqua. Rimane così molto più croccante. Come piace a me 😉Appena l'acqua bolle versatela sul couscous, irrorate con l'olio e lasciate riposare per fare rinvenire completamente il couscous.Sgranatelo con una forchetta aggiungendo la feta greca tagliata a piccoli dadini ed il peperone arrostito e ridotto a listarelle, completate con i pomodori confit, un filo di olio extravergine di oliva e portate in tavola. Profumato, aromatico e fresco!
Note
Tu come lo scrivi… cuscus, couscous o cous cous? 😉
1 commento
Sempre cotti con il metodo veloce 😊