
C'era una volta una ricetta
C’era una volta una ricetta per raccontare le ricette di casa, il modo di cucinare di una volta, della mamma o della nonna.
E’ anche il racconto delle ricette della tradizione, quelle che non muoiono mai e che magari ci fanno sorridere per gli ingredienti utilizzati o per una tecnica utilizzata oramai superata.
Mi è piaciuto ripetere in cucina le ricette di casa, senza cambiare nulla e magari pensando, nel farla oggi, “avrei fatto così o colì; chissà perchè non ha fatto così”.
Eppure sono proprio quelle ricette a profumare di casa, di famiglia, di amore per la cucina. Pochi fronzoli ma tanta sostanza.
Ingredienti semplici e a volte anche abuso di panna o burro, ma..se ci pensate bene forse forse tutte le attenzioni che esistono oggi in cucina una volta non esistevano.
E ancora ,alla fine sono, proprio le ricette di una volta che ci fanno fare scarpetta nel piatto.
Tre o quattro sono le ricette che mi riportano davvero a rivedere mamma in cucina e a rivivere la nostra gioia di quando il piatto arrivava in tavola:
gli spaghetti alla rustica;
la peperonata;
i fagiolini al latte;
il ragù di carne;
il vitel tonnè.
C’era una volta una ricetta dall’antipasto al dolce.

Vitello in bianchetto: diverso in tutto, ma cremosissimo!
Vitello in bianchetto di mamma: tenerissimo, cremoso e fresco. Un successo assicurato per un piatto di carne poco elaborato.

Rivisitazione della panzanella romana: ancora più saporita e fresca!
Panzanella è sinonimo di freschezza e di pochi, genuini, freschi, sani ingredienti. La mia è una rivisitazione della panzanella romana.

Fagiolini al latte – La ricetta di casa
Credo che questo contorno di fagiolini al latte sia sempre stato uno dei cavalli di battaglia di mamma: in qualsiasi occasione e con chiunque li preparasse andavano a ruba. Naturalmente anche...

Piselli freschi e guanciale
Piselli freschi e guanciale: un contorno che sa di primavera. Facile, veloce, saporito e profumato. Volete mettere i piselli freschi con quelli congelati?

Fegato alla veneziana
Sapore intenso quello del fegato alla veneziana, ma, se vi piace mangiare il quinto quarto, è un secondo piatto davvero unico e buonissimo

Fagioli all’uccelletto: ricetta tipica toscana
Pochi ingredienti, ma genuini e semplici per un piatto tipico della cucina toscana

Erbazzone alla emiliana: ottimo sia caldo che tiepido!
L'erbazzone all'emiliana: un croccante e saporito sottile guscio di pasta imbottito con le biete. Tanto umile quanto buono.

Arista di maiale al latte: crema e gusto a braccetto!
Aggiornato il 7 Novembre 2020 da Lalla Arista di maiale al latte : una delle ricette più amate e più gustosa che io ricordi della mia infanzia. Quella cremina che...

Pollo in padella con aceto balsamico
Aggiornato il 7 Novembre 2020 da Lalla Il pollo in padella con aceto balsamico è, nella mia cucina, un piatto jolly da autunno a primavera. Si prepara in pochissimi minuti,...

Seppie con i carciofi
Aggiornato il 19 Marzo 2020 da Lalla Dopo gli spaghetti al nero si seppia, arriva un secondo piatto di pesce: le seppie con i carciofi. Non solo valida alternativa al...

Spuntature di maiale con polenta
Voi come dite...spuntature di maiale con polenta o polenta con spuntature di maiale? Dipende da quale dei due ingredienti domina, giusto?

Il bollito misto di casa
Quei taglieri di bollito misto che arrivavano a tavola...impossibile dimenticarli.
E-Mail : info@semplicementecucinando.it