Due carciofi nella brocca a mo’ di fiore, la voglia di qualcosa di sfizioso e nascono le crostatine carciofi e provola affumicata.
Facili, veloci, croccanti e sfiziose. Insidiose da matti perchè leggere e saporite, vanno giù che è un piacere, e non vi fermerete dal mangiarne.
La base di pinoli e parmigiano reggiano regala un sapore unico e golosissimo.
Perfette per un antipasto, per un aperitivo o comesnack da aggiungere alla cena, le crostatine carciofi e provola meritano il loro spazio fino a che ci sono ancora i carciofi sui banchi del mercato.
Le ho preparate con la pasta brisée (ovviamente senza zucchero 😉 ) come nella torta di radicchio fatta in casa, ma potete, per accelerare ancora di più la realizzazione, comprare la pasta sfoglia o brisée belle e pronte.
Vi dico però che mentre la pasta brisée riposava in frigo, ho cotto in tegame i carciofi: ci vuole davvero pochissimo e almeno so con cosa l’ho fatta.
Ho cotto in bianco la pasta brisée per non far asciugare e seccare troppo i carciofi già ripassati in tegame e la scelta è vincente.
I carciofi rimangono morbidi e succosi e il passaggio sotto il grill negli ultimissimi minuti solo per fondere al punto giusto la provola.
Ora è tempo di carciofi, ma penso che l’idea sia valida per qualsiasi verdura di qualsiasi stagione; molto simili, infatti le crostatine di peperoni e feta greca molto più estive.
La pasta brisée non è altro che la versione neutra e senza uova della pasta frolla; la sua consistenza si avvicina quindi molto di più a quella della crostata. Friabile e croccante e, forse per questo, la preferisco alla pasta sfoglia moto più untuosa e meno consistente. A vostro gusto quindi l’una o l’altra.
Salvate la ricetta delle crostatine carciofi e provola per tenere a mente l’idea ed adattarla al vostro gusto e a quello che avete a disposizione.
Note alla ricetta:
ho usato gli stampi da muffins e mi sono venute circa 14 crostatine; ovviamente più saranno grandi le vostre e meno ne ricaverete con la quantità di farina che indico.
INGREDIENTI
Per la pasta brisée per 12 crostatine:
- 175 g farina 0
- 75 g burro
- 40 ml acqua fredda
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 2 2 carciofi
- 70 g provola affumicata
- 1 spicchio aglio
- 20 g pinoli
- olio extravergine di oliva
- q.b. parmigiano reggiano
- sale
PROCEDIMENTO
- Preparate come prima cosa la pasta brisée se non usate quella già pronta: lavorate il burro, la farina ed il sale impastando rapidamente fino a quando l'impasto non avrà la consistenza di briciole. Aggiungete l'acqua, un cucchiaio alla volta, sino ad avere un impasto consistente ed omogeneo; lavoratelo il meno possibile. Se usate l'impastatrice : versate la farina, il sale ed il burro nel recipiente, azionate con la frusta a K a velocità 2 sino ad ottenere le briciole. Aggiungete l'acqua, sempre un cucchiaio alla volta, sino a quando l'impasto non apparirà liscio ed omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e tenete in frigo una mezzoretta.
- Foderare con la pasta briseé le tortierine, ho usato gli stampi da muffins senza neanche ungerli ed infarinarli. Bucherellatene il fondo ed i lati con i rebbi di una forchetta. Adagiate i pinoli sul fondo e spolverizzate con il parmigiano reggiano. Infornare a 160° per circa 10-12 minuti. I tempi variano come sempre da forno a forno, regolatevi con il vostro.
- Nel frattempo dedicatevi ai carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e la parte finale del gambo; tagliate la punta alle foglie rimaste e la parte esterna del gambo; dividete i carciofi in due per eliminare la possibile barba interna quindi affettateli sottili e tuffateli via via in acqua acidulata con il succo di limone. Scaldate in un piccolo tegame un filo di olio extravergine di oliva e fate imbiondire l'aglio schiacciato e svestito; unite i carciofi e cuoceteli per una decina di minuti su fiamma media mescolando spesso. Rimarranno croccantini così.
- Sfornare le crostatine, riempirle con i carciofi e la scamorza a striscioline, infornare per 1 minuto sotto il grill, il tempo che si sciolga appena la scamorza e servirle ancora calde. Sono buonissime anche tiepide!