Un ottimo, croccante fuori e morbido dentro, finger food, le crocchette di semolino e latte andranno a ruba. Una tira l’altra in modo quasi compulsivo.
Estate si, caldo si, ma alla frittura, per preparare le crocchette di semolino e latte, non ho saputo rinunciare.
Mi ispiravano da matti e …all’assaggio la conferma: sono speciali!
Ho proposto le crocchette di semolino con una salsa di pomodoro leggermente aromatizzata con la paprika piccante, potete però scegliere la salsa che preferite o che vi viene in mente.
Tenete conto del sapore delicato e tendente al “dolce” del semolino. Lo stesso semolino con cui si preparano a Roma i famosi gnocchi “alla romana”.
Perché l’olio di semi di arachide per friggere? Perché l’olio con punto di fumo più alto (180°) e il sapore meno insistente dell’olio extra vergine di oliva

Semolino o semola?
Il semolino non è altro che il prodotto raffinato della macinazione del grano duro, una semola rimacinata e ridotta a grana molto fine.
COSA SERVE
- 1 Un tegame possibilmente con il fondo doppio o, in alternativa, lo spargifiamma
- 1 frusta
- 1 frullatore ad immersione
- 1 wok
- 1 termometro alimentare
- 1 Un colino chinoise facoltativo
INGREDIENTI
- 300 g 300 g di semolino1,2 lt di latte5 tuorli90 g di burro1 stecca di vanigliasale
- 1,2 lt latte
- 5 tuorli
- 90 g burro
- 1 stecca vaniglia
- sale
Per friggere:
- 2 uova intere
- farina
- pangrattato
- olio di semi di arachide
Per la salsa di pomodoro:
- 7 o 8 pomodori rossi a grappolo
- 2 coste di sedano
- olio extravergine di oliva
- paprika piccante
PROCEDIMENTO
Preparate le crocchette:
- il latte in una pentola, unite la stecca di vaniglia ed un pizzico di sale. Portate ad ebollizione su fiamma moderata e versate a pioggia e poco alla volta il semolino; mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocete per una ventina di minuti. Diventerà sempre più duro ma sempre e comunque facilmente mescolatile. Eliminate la stecca di vaniglia. Unite il burro, mescolate per farlo sciogliere. Quando è tiepido unite, uno alla volta i tuorli, mescolando sempre dopo l'aggiunta. Trasferite il composto su un piano di marmo e spianatelo con l'aiuto di una lama di coltello sempre leggermente inumidita. Lasciate raffreddare.
Per la salsa di pomodoro:
- Sbollentate per 2 minuti i pomodori in acqua, scolateli, lasciateli raffreddare ed eliminate loro la pelle. Divideteli in 4 o 5 parti trasferendoli via via in pentola. Unite le coste di sedano lavate e tagliate i 3 o 4 pezzi, irrorate con dell'olio extra vergine di oliva e mettete sul fuoco vivace. Unite la paprika o la spezia che preferite e portate a cottura in una ventina di minuti. Salate alla fine. Eliminate il sedano e frullate con il frullatore ad immersione. Filtrate con il colino chinoise se volete una salsa davvero "vellutata".
Formate le crocchette:
- raccogliendo con l'aiuto di un cucchiaino, una piccola quantità di composto; formate delle piccole pallina rigirandolo fra le mani. Proseguite sino ad esaurimento del composto. Passate le crocchette prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto ed infine nel pangrattato. Scaldate in un wok l'olio di semi di arachide e, con l'aiuto di un termometro controllate la T° ; raggiunti i 165/170° immergete poche crocchette alla volta e, rigirandole, fatele dorare uniformente. Raccoglietele via via su di un piatto coperto da carta assorbente per fritti. Cercate di tenere sotto controllo la temperatura dell'olio allontanandola di tanto in tanto dal fuoco se dovesse salire troppo o alzando la fiamma se si mantiene troppo bassa.
- Servite le crocchette di semolino e latte calde insieme alla salsa di pomodoro anche tiepida. Ottime! Lasciatevelo dire.Buon Appetito!