Dopo le crocchette di semolino ho preparato le crocchette di ceci e spinaci con la Ollas GM utilizzando la funzione forno e mi sono entusiasmata da sola; in cucina esclamavo e parlavo da sola nello scoprire e testare questa funzione mitica di questo robot da cucina…vi capita mai di parlare da soli? Per me è quasi nomale 😉 e a casa neanche ci fanno più caso.
Un impasto, quello delle crocchette di ceci e spinaci delicatissimo a cui ho dato un tocco di sapore in più unendo due alici; non ho usato uova, ma solo un goccio di latte per ammorbidire il tutto e, non avendo il pan grattato, ho ricoperto le crocchette con la farina di mais…ecco, un boccone davvero speciale e croccantissimo!
Ho usato i ceci secchi e ai tempi di preparazione che indico vanno aggiunte, nel caso li usiate anche voi, circa 2 ore per la cottura dei ceci
Facilissime da fare, rapide se usate i ceci in scatola, si preparano prima e si cuociono in pochissimo tempo.
Ho utilizzato, per ottenere quella piacevolissima crosticina sopra, il coperchio forno che integra e completa la funzione della pentola.
Un coperchio solido, dotato di propria alimentazione, con 2 manopole: una per la programmazione del tempo ed una della T °. Una figata !! La maniglia, utile per spostare il coperchio…appena spento brucia, agisce anche da interruttore: alzata spegne il coperchio e abbassata, una volta fatte le impostazione di cottura, lo accende.

L’uso del coperchio forno OllasGM è ideale per gratinare e/o completare la cottura dei dolci e, non solo in questa circostanza, in tanti altri piatti, la gratinatura è perfetta.
Si appoggia sulla ciotola estratta dalla pentola e si fa terminare la cottura a piacere. Una soddisfazione! E anche bello da guardare, illuminato, lascia intravedere il cibo in cottura.
Servite le crocchette di ceci e spinaci con un filo di olio extra vergine di oliva o con una semplicissima salsa di pomodoro e basilico.
INGREDIENTI
- 150 g ceci secchi o 300 g in scatola
- 1/2 kg spinaci
- 1 piccola patata
- 3 alici
- q.b. farina di mais
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Se usate i ceci secchi Mettete i ceci in un pentola, copriteli abbondantemente di acqua, portartela a bollore e fateli cuocere per 15'. Scolateli, rimettete sul fuoco abbondante acqua aromatizzandola con sedano, carote e cipolle; giunta a bollore versate i ceci e portarteli a cottura. Ci vorranno circa 2 ore. Se usate i ceci in scatola Scolateli dalla loro acqua di conservazione e sciacquateli sotto l'acqua corrente.
- Preparazione delle crocchette Sciacquate gli spinaci per eliminare ogni residuo di terra, trasferiteli un tegame largo e basso, e, dopo aver coperto con il coperchio, lasciateli su fiamma vivace sino a quando si saranno ridotti ed eliminato la loro acqua di vegetazione. Manteneteli piuttosto croccanti. Salate solo alla fine. Passate nel mixer i ceci e gli spinaci sino a ridurli in crema – io ho aggiunto una patata lessata, ma potrebbe anche non servire – Ammorbidite il composto con quel tanto di latte necessario a far si che il composto sia umido si, ma non tropo molle. Unite le alici schiacciate con una forchetta, mescolate bene per amalgamare il tutto aggiustando di sale e di pepe. Prendete un po' di composto alla volta e formatene le crocchette leggermente schiacciate; passatele una ad una nella farina di mais allineandole via via su di un tagliere.
- Mentre formate le crocchette accendete la pentola OllasGM impostando la modalità forno per 20 minuti. Trasferite le crocchette nella ciotola, senza ammassarle troppo, irrorate con un filo di olio e chiudete con il coperchio. Trascorso il tempo impostato, spegnete la pentola, date il tempo necessario per poter aprire il coperchio ed estraete la ciotola appoggiandola su di piano resistente al calore. Coprite la ciotola con il coperchio forno impostando una T° di 250 per 10 minuti. Gustate le crocchette di ceci e spinaci irrorate con un filo di olio extra vergine di oliva. Ovviamente potete cuocere le crocchette nel metodo tradizionale con il vostro forno o friggendole. Comunque lo fate sono buonissime! Buon fine settimana!
L’abbinamento ceci spinaci mi deve essere piaciuto davvero tanto 😉 , trovate anche una versione leggermente diversa e poi fritte