Oggi la ricetta della crema di zucca e topinambur perché è sinonimo di calma, di fine delle Feste, di comfort food e di relax.
Perché questo primo piatto ha il calore, il colore e i profumi dell’inverno, anche se, dalle temperature a Roma in questi giorni, tutto fuorché inverno sembra esser
Avvolgente per il palato, si prepara con un solo tegame, in poco più di 20 minuti di cottura. E ogni cucchiaiata avvolge il palato.
Fra un po’ a casa mi tirano dietro la zucca, ma, che vi dico, è versatile in cucina, si presta a mille diversi accostamenti e in questa crema al cucchiaio con il topinambur, completata da bacon tostato e buccia di lime grattata, da il meglio di se.
Adoro il topinambur, con quel suo vago gusto di carciofo – non a caso viene anche chiamato Carciofo di Gerusalemme – delicato, ma insistente.
Potete cuocere le due verdure con del brodo vegetale, ma se lo fate con il brodo ricavato dalle bucce del topinambur il sapore si esalta tantissimo. E non ruba tempo il prepararlo mentre saltate in padella la zucca ed il topinambur.
La crema di zucca e topinambur è delicata, leggera, nutriente, digeribile, avvolgente, e che più? Buona da morire.
COSA SERVE
- tegame basso e largo possibilmente a doppio fondo così non si attacca nulla
- padellino antiaderente
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 500 g 00 g di zucca al netto degli scarti300 g di topinambur al netto degli scarti1 cm circa di porro olio extravergine di olivasale
- 300 g topinambur
- q.b. porro
- olio extravergine di oliva
- sale
Per completare:
- 2 fettine bacon
- lime la buccia
PROCEDIMENTO
- Lavate bene i topinambur eliminando dalla buccia l'eventuale residuo di terra. Passateli con un foglio di carta scotte per eliminare l'eccesso di acqua. Sbucciate la zucca ed eliminate i filamenti interni. Riducetela in pezzi di media grandezza. Pelate i topinambur senza buttare la buccia e riducete anche questo a pezzetti. Affettate sottile il porro.
- Mettete sul fuoco un tegame alto, scaldatelo senza nulla aggiungere se non le bucce di topinambur tenute da parte. Fatele tostare , pigiandole con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Quando sono belle tostate e calde, versate del ghiaccio o dell'acqua freddissima.Lo shock termico farà uscire tutti gli aromi del topinambur. Allungate con altra acqua e lascia cuocere per 15 minuti circa.
- Scaldate in un tegame basso e largo un filo di olio extravergine di oliva e fateci appassire, su fiamma molto bassa, il porro affettato. Quando è diventato trasparente, unite la zucca ed il topinambur. Mescolate bene, alzate la fiamma e fateli rosolare qualche minuto.Filtrate il brodo ed unite il liquido alla zucca e topinambur sino a coprirli a filo. Incoperchiate il tegame e portate a cottura. Basteranno 15 minuti e forse anche men
- Frullate il tutto con un frullatore ad immersione e se la crema risultasse troppo densa allungate con altro brodo di topinambur; viceversa se troppo lenta alzate il fuoco e fatela restringere. Regolatevi per ottenere la consistenza che preferite. Correggete di sale. Servite la crema di zucca e topinambur con le fettine di bacon tostate in una padellino antiaderente senza alcun grasso aggiunto e poi sbriciolate con le dita e la buccia di lime grattata