Dietro la crema di zucca e porri con granella di pistacchi c’è un’occasione e c’è una sorpresa.
L’occasione: l’invito a preparare un piatto autunnale o una ricetta che contenesse uno degli ingredienti che rappresentassero le tendenze food del 2015 .
La sorpresa: scoprire che Westwing, forte del suo gusto e dello stile inconfondibile nel creare articoli di arredamento per la casa, oggettistica e decorazioni, abbia trasferito questo suo stile e creatività anche in cucina, dando vita a quel magico angolo de in cucina con Westwing .
Se è vero che non esiste piacere più grande nel gustare del buon cibo, è anche vero che se il cibo è accompagnato da complementi di classe, il piacere diventa a 360°.
Se è vero che non esiste piacere più grande nel gustare del buon cibo, è anche vero che se il cibo è accompagnato da complementi di classe, il piacere diventa a 360°.
Una ricetta per l’autunno – e zucca è l’autunno – ed un ingrediente che a me è molto caro – il pistacchio – naturalmente visto nella sua parte salata.
Il risultato? Una crema di zucca porri con granella di pistacchi semplicemente avvolgente, profumata, a volte croccante, appagante e che alla fine, messo in bocca l’ultimo cucchiaio, ti viene da dire: “è buonissima” e ti esce dal cuore.
Sarà che adoro il porro, sarà che mi piace la zucca ( fra un po’ i miei uomini me la tirano dietro ), sarà che una crema tiepida al cucchiaio la sera ci sta davvero bene, e va giù senza che te ne rendi conto.
Ho voluto completare il piatto con giusto un cucchiaino di formaggio caprino fresco, qualche filo di erba cipollina ed due giri di pepe nero in grani, ma potete benissimo optare per il parmigiano reggiano ed un filo di olio extra vergine di oliva.
E…con il pistacchio e la zucca torna la nostra dolcissima nutrizionista – Giò 😉 per me – con i suoi preziosissimi consigli, informazioni e dritte nutrizionali.

Crema di zucca e porri con granella di pistacchi letta da Giovanna di Nutrizione Donna e…
l Punto di vista del Nutrizionista
dott.sa G. Senatore
Sono molto contenta di ricominciare a scrivere sul blog di Lalla dopo questa lunghissima pausa estiva, ritrovare lei e i suoi amici che sento anche un po’ miei e ritrovare le sue belle e buone ricette da gustare con i cinque sensi.
Come spesso succede, Lalla ci propone, una ricetta a base di vegetali. Sappiamo bene che a ogni pasto non deve mai mancare una porzione di verdure di stagione, anzi sarebbe ancora meglio se ce ne fossero due: una cotta e una cruda!
La zucca, base di questa ricetta, è la protagonista dei piatti autunnali, povera in calorie, ottima per chi vuole stare in linea e ricca in fibra, quindi, valido aiuto per contrastare l’irregolarità intestinale.
Tale ortaggio fa parte del gruppo di colore “giallo-arancione”
contraddistinto da un phytochemicals (sostanze naturali presenti nelle piante che catturano l’energia del sole e la trasformano in colori vivaci e invitanti)
con potente azione provitaminica e antiossidante: il betacarotene.
I phytochemical, oltre a dare colore alle piante, sono preziosi perché si trasformano in un vero e proprio scudo protettivo per il nostro organismo
e aiutano a mantenerci in forma senza bisogno d’integratori.
Gli alimenti di colore giallo-arancione, come la zucca, hanno la peculiarità di ridurre il rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari e
contengono sostanze importanti per la vista e per la prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
Per rendere più saporita la crema, viene aggiunta:
La salvia con proprietà antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed espettoranti,
un po’ di pistacchi, che, come per tutta la frutta secca, gli sono state riconosciute importanti proprietà nutrizionali. Ricerche scientifiche indicano che i pistacchi aiutano a mantenere sano il cuore e i vasi sanguigni, gestendo i livelli di colesterolo e le infiammazioni, inoltre sembra anche avere un ruolo nel regolarizzare la glicemia,
L’erba cipollina che ha proprietà depurative, antisettiche e lassative, oltre ad avere proprietà cardiotoniche e stimolanti dell’irrorazione sanguigna per cui un toccasana per il cuore
l caprino un formaggio piuttosto magro e digeribile, ricco in proteine e calcio
Infine una spolverata di pepe che favorisce la digestione e stimola il metabolismo.
Buon appetito!
INGREDIENTI
- 1,5 kg zucca al netto degli scarti
- 1/2 porro
- 2 foglie di salvia
- q.b. granella di pistacchi
- 100 g formaggio caprino fresco
- erba cipollina
- pepe nero macinato di fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Affettate sottilmente il porro, versarlo in un tegame basso e largo unto con un filo di olio e fatelo appassire su fiamma bassissima; non deve friggere e non deve bruciarsi. Decorticate, private dei semi e dei filamenti la zucca, tagliatela a quadretti ed aggiungetela nel tegame insieme al porro; unite due foglie di salvia e ricoprite quasi a filo con acqua. Portate a bollore, salate e lasciate cuocere sino a quando la zucca si spappola sotto la pressione di una forchetta. Occorreranno circa 20 minuti
- Passate il tutto al frullatore dopo aver eliminato la salvia, aggiustate di sale e, nel caso risultasse troppo densa, aggiungete un pò di brodo vegetale. Se poi volete servire una finissima crema, passate al setaccio. Versate direttamente nei piatti individuali spolverizzati sul fondo con un pizzicone di granella di pistacchio; completate con erba cipollina fresca e un cucchiaino di formaggio di capra fresco stemperato con un filo di latte per farne una crema. Spolverizzate la crema di zucca e porro con pepe nero in grani macinato di fresco e servite .