Volete un piatto velocissimo ma terribilmente appagante? Eccolo: crema di piselli freschi.

Mi sembrava di “sprecare” i piselli riducendoli in crema, si trovano sui banchetti del mercato per così poco tempo che me li sono sempre gustati interi; ed invece devo ricredermi. Certo…la resa non è altissima. 
La crema di piselli freschi è pazzescamente buona, saporita, delicata e fresca. E, inutile sottolinearlo, velocissima e facilissima. 

i sono limitata ad invertire la sequenza con cui ho utilizzato gli ingredienti del contorno  di piselli e guanciale.
Al posto del porro ho usato le cipolle rosse fresche – delicate e fresche, ed, anziché soffriggere il guanciale, l’ho aggiunto alla fine per dare croccantezza al boccone.

Potete usare il bacon, la pancetta affumicata; importante che la rendiate croccante passandola in padella antiaderente senza alcuna grasso aggiunto.
Ho completato con qualche fogliolina di timo, ma va benissimo la foglia di menta – un classico con i piselli – o il basilico.
Non ho messo parmigiano, volevo un qualcosa di leggero che mi facesse sentire tutto il profumo dei piselli; potete tranquillamente aggiungerlo per rendere ancora più nutriente il piatto.
Il brodo vegetale sarebbe l’ideale per dare sapore, in mancanza usate anche l’acqua.

Comunque, ora che ci sono le verdure fresche è il momento ideale per preparavi da soli il dado granulare … averlo a disposizione in frigorifero per dare sapore ai vostri piatti è davvero comodo.

crema di piselli freschi

E sapete ?La crema di piselli freschi è buonissima anche semplicemente a T ambiente.

A differenza di altri legumi i piselli freschi, contengono meno amido e sono molto più digeribili rispetto altri legumi.
Pochi grassi, poche calorie rendono i piselli perfetti per diete ipocaloriche. I piselli sono ricchi di ferro, fosforo, calcio e potassio. Non mancano Vitamina A, B1 e C.

Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta
Calorie: 157kcal

COSA SERVE

  • frullatore ad immersione

INGREDIENTI

  • 1 kg piselli da sgranare
  • 1 cipolla rossa fresca
  • 70 g guanciale
  • q.b. brodo vegetale
  • sale
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Sgranate i piselli. 
    Affettate sottile la cipolla mondata. 
    Riducete a pezzetti il guanciale
  • Ponete la cipolla in un tegame – a doppio fondo è sempre meglio – con un filo di olio extravergine di oliva. Fatela appassire dolcemente e leggermente imbiondire. 
    Unite i piselli sgranati, mescolate per insaporire il tutto quindi ricoprite a filo con del brodo vegetale. 
    Coprite a metà con il coperchio e cuocete su fiamma media per 15 minuti circa. I piselli devono risultare cotti, ma sodi.
  • Mentre i piselli cuociono dedicatevi al guanciale:
    ponete sul fuoco un padellino antiaderente, adagiateci i pezzetti di guanciale quando ancora freddo. 
    Mantenete la fiamma piuttosto bassa per evitare che il guanciale si bruci senza abbrustolirsi e diventare croccante. Giratelo bene per rendere bene croccante ogni lato. Occorreranno 6 o 7 minuti. Allontanate dal fuoco.
  • Frullate con il frullatore ad immersione i piselli e regolatene la consistenza: se troppo densa aggiungete ancora un pò di bordo vegetale, se troppo lenta rimettete sul fuoco e fate addensare per qualche minuto. 
    Impiattate guarnendo con il guanciale croccante, un filo di olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di timo fresco. 
    Se vi piace una grattata di pepe bianco non ci sta affatto male!
Portata Primi Piatti
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.