Disintossicante, leggera ed appagante, la crema di finocchi e ceci è una piatto completo per le cene invernali.

ceci ricchi di proteine e fibre, i finocchi diuretici e depurativi contrastano la flatulenza intestinale.

Ultimo ma non ultimo, la crema di finocchi e ceci è anche molto gustosavelocissima da preparare ed economica.
Come sempre, quando sono pochi gli ingredienti, quei pochi devono essere di qualità. Freschi e croccanti i finocchi, di buona qualità i ceci. 

Se andate proprio di fretta potete utilizzare i ceci in scatola, ma con un minimo di organizzazione potrete usare quelli secchi.
Normalmente ammollo in acqua la notte i ceci e, quando sono a casa, li lesso. Li surgelo in modo da averli sempre disponibili anche all’ultimo momento.
Come non preparare le panelle siciliane? O l’instancabile pasta e ceci alla romana, o la delicatissima vellutata con la zucca o questa con i finocchi?

I finocchi cotti sono buonissimi, regalano un aroma fresco e delicato. Potete completare la crema di finocchi e ceci con delle  olive taggiasche tagliate a filetti, dello speck croccante o, come ho fatto io, semplicemente con del buon e non eccessivamente saporito, olio extravergine di oliva.  Alternativa valida usare al posto dei ceci le patate come in questa vellutata.

Preparare la crema di fiocchi e ceci è facilissimo: basta insaporire in un tegame i finocchi con dello scalogno, porro o cipolla a seconda di cose preferite, portarli a cottura e poi frullarli insieme ai ceci cotti o in scatola. Tutto qui, molto semplice, a fronte di un piatto caldo, appagante e gustoso. E’ buonissimo anche il giorno dopo! 

crema di finocchi e ceci

Crema di finocchi e ceci

Disintossicante, leggera ed appagante, la crema di finocchi e ceci è una piatto completo per le cene invernali.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Totale 28 minuti
Porzioni 2

Cosa ti serve

  • 1 frullatore ad immersione

Ingredienti
  

  • 150 g ceci già cotti
  • 2 finocchi di media grandezza
  • 1 pezzetto porro
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • pepe macinato di fresco a piacere
  • q.b. rosmarino fresco
  • q.b brodo vegetale

Procedimento
 

  • Sono partita dai ceci secchi già ammollati e cotti.
    Se usate i ceci in scatola ovviamente, salterete il passaggio, altrimenti ricordatevi di mettere a mollo in acqua i ceci secchi la sera prima. La mattina scolate i ceci, sciacquateli e ricopriteli abbondantemente di acqua fresca. Aggiungete un rametto di rosmarino e mettete sul fuoco. Cuocete per una buona ora e mezza/due (a seconda della qualità) a partire dal bollore. Schiumate con un mestolo forato nei primi minuti di bollore e poi lasciate andare su fiamma bassa ( basta che l'acqua sobbolla) fino a cottura. A cottura raggiunta, scolate i ceci senza buttare via tutta la loro acqua… potrebbe servirvi per allungare la crema se troppo densa.
    q.b. rosmarino fresco, q.b brodo vegetale

Dedicatevi ai finocchi

  • Dividete in quattro o cinque pezzi i finocchi lavati e nettati. Scaldate in un tegame un filo di olio extravergine di oliva ed imbiondite qualche fettina di porro. Quando è ammorbidito aggiungete i finocchi, mescolate e fate insaporire per qualche minuto. Allungate o con l'acqua di cottura dei ceci o con del brodo vegetale fino a ricoprire abbondantemente i finocchi. Cuocete per una ventina di minuti. Regolate di sale.
    2 finocchi di media grandezza, 1 pezzetto porro, q.b. olio extravergine di oliva
  • Aggiungete ora i ceci tenuti da parte, mescolate e frullate il tutto con il frullatore ad immersione. Regolatevi per la consistenza finale che volete ottenere: se la crema è troppo densa aggiungete l'acqua di cottura dei ceci, se troppo lenta fate andare ancora su fiamma vivace e a tegame scoperto. Correggete di sale e pepate se vi piace. Servite la crema di finocchi e ceci aggiungendo a filo l'olio extravergine di oliva.
    150 g ceci già cotti, 2 finocchi di media grandezza, q.b. sale, pepe macinato di fresco
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Cucina Vegetariano

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.