i sorprende il colore brillante di questa crema di cavolfiore e noci? Niente trucco e niente inganno, è fatta con il cavolfiore arancione che, decisamente, mette più allegria di quello smunto bianco. Da sempre anche l’occhio vuole la sua parte!
Oltre che colorata la crema di cavolfiore e noci è delicata, cremosa, gustosa ed appagante.  L’esperienza della vellutata di cavolfiore bianco mi aveva entusiasmata e, cambiando giusto gli ingredienti per completare, l’ha fatta di cavolfiore arancione.

Patate cavolfiore e un pò di porro – scalogno o cipolla se preferisci – per la crema e, questa volta, giusto qualche noce appena tostata in padella antiaderente e due pomodori di Pachino per completare. Appagante, dai sapori caldi e di bosco, la crema di cavolfiore e noci è un piatto perfetto per le cene autunnali. 

Pensi all’odore sgradevole che sviluppa il cavolfiore in cottura e storci il naso?  Ti anticipo subito che ho cotto il cavolfiore a vapore – bastano davvero pochissimi minuti e lo cuoci contemporaneamente alle patate! Se questo non dovesse bastare puoi aggiungere una fetta di pane nell’acqua di cottura o mettere una tazzina con un pò di aceto sul coperchio della pentola.
Io preferisco, giusto per evitare possibili rovesciamenti della tazzina, mettere un tegamino con un un pò di acqua e aceto sul fuoco mentre cuocio il cavolfiore.
Purtroppo si, il cavolfiore contiene dei composti dello zolfo che vengono liberati in cottura con quel loro sgradevole odore. Svaniscono in fretta, è vero, ma lasciano il segno. Garantito che i tacchetti descritti sopra funzionano!

Ho completato con le noci ma puoi usare quello che il frigo e la dispensa offrono o che preferisci.

Preparazione10 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 1 piccolo cavolfiore 2 patate piccole1 pezzetto di porro olio extravergine di oliva brodo vegetale q.b.sale una manciata di gherigli di noce 2 o 3 pomodori pachino
  • 2 patate piccole
  • 1 cm porro
  • olio extravergine di oliva
  • gherigli di noci a piacere
  • 2 o 3 pomodori di Pachino

PROCEDIMENTO

  • Lava le patate e pulisci il cavolfiore ricavandone delle cimette non troppo grosse. 
    Porta a bollore l'acqua con le patate intere. Sopra il tegame metti il cestello per la cottura a vapore con le cimette di cavolfiore. Copri con il coperchio. Quando le patate saranno non del tutto cotte ( dopo 15' circa dal bollore) – devi riuscire a bucarle forzando un pò con i rebbi di una forchetta – scolale, sbucciale e riducile a tocchetti. Nello stesso tempo anche il cavolfiore sarà cotto.
  • Affetta sottile ill porro – lo scalogno o la cipolla – e lascialo appassire in un tegame di cui avrai velato il fondo con dell'olio extravergine di oliva. Appena diventa trasparente unisci le patate e, mescolando un pò, falle insaporire. Bagna a filo con il brodo vegetale e lascia cuocere per una decina di minuti. Unisci anche le cimette di cavolfiore e prosegui la cottura per altri 5 minuti. 
    Tosta, nel frattempo, i gherigli di noce in un padellino antiaderente facendo attenzione che non si brucino. Tieni da parte. 
    Frulla il tutto con il frullatore ad immersione aggiungendo ancora brodo vegetale se la crema dovesse risultare troppo densa. Aggiusta di sale.
  • Trasferisci la crema di cavolfiore nei piatti individuali, completa con i gherigli di noce, i pomodori pachino tagliati a pezzetti e privati dei semi e un filo di olio extravergine di oliva. Buon Appetito!

Note

Se non vuoi cuocere a vapore il cavolfiore dovrai lessarlo in acqua portata a bollore e salata. In questo caso potresti utilizzare l’acqua di cottura per allungare la crema se fosse troppo densa.  Puoi completare con del formaggio grattato
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Tipo di Ricetta comfort food, verdure

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.