Oggi facciamo la crema di carote: un primo piatto per le serate fredde in cui la voglia di coccola ci attanaglia.
Solo un pezzetto di porro per insaporirla: delicata, impalpabile e piacevolissima. Feta greca ed erba cipollina per guarnirla. Niente di più. Ma buona buona buona!
Dolci è vero, ma con quella leggera venatura di aroma fresco di prezzemolo o, a volta, boschivo, le carote sono buonissime anche cotte.
La crema di carote è un primo piatto leggero ed appagante che si prepara davvero in pochi minuti. Giusto il tempo della loro cottura.
A me è piaciuto il contrasto acido della feta greca e un pò più pungente dell’erba cipollina, ma potetee decidere di completarla con quello che più vi piace.
Panna acida, frutta secca sbriciolata; cumino se amate le noti speziate, bacon o guanciale se preferite le più sapide.
Equilibrando bene il rapporto con il brodo vegetale ottenete una crema di carote vellutata e scioglievole senza la minima ulteriore aggiunta. Se proprio vi scappa, però, potrete aggiungere una patata o della panna per ottenere un effetto vellutato ancora più marcato. Un piatto che libera la vostra fantasia, ma che di base ha il sapore squisito della carota.
Versatili in cucina, le carote sono perfette sia come contorno da sole, che come ingrediente principe nei dolci. Da crude sono una fonte inesauribile di Vitamina A o beta carotene – mangiatene tante alla porte della bella stagione per stimolare la produzione di melanina ed abbronzarvi in modo naturale! – ma spezza fame per eccellenza in caso di dieta ipocalorica. Apporta solo 35 Kcal/100g. Ricche di fibre stimolano l’intestino, ricche di Vitamine del gruppo B utili per il sistema nervoso e la funzionalità muscolare.
INGREDIENTI
- 1 kg 1 kg di carote1 pezzetto di porro brodo vegetale q.b.q.b. feta grecaolio extravergine di olivasalepepe nero macinato di frescoerba cipollina
- 1 pezzetto porro
- q.b. brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
Per completare:
- q.b feta greca
- erba cipollina
- olio extravergine di oliva