La crema di barbabietole è un primo piatto perfettoda servire nelle serate fredde e buie autunnali.
Facilissima da fare vi regalerà un che di avvolgente per il palato, vagamente aromatico e appagante.
Barbabietole o rape rosse e patate la base della crema; niente panna, niente latte per un risultato leggero ed integro nel sapore.
Niente amido per addensare, solo il sapore genuino e unico della barbabietola.
Lo so, molti sono restii alla barbabietola per il colore forse o la sensazione del suo gusto dolce; vi garantisco però che il sapore alla fine, se appena appena bilanciato non risulta affatto dolce.
Ne resta invece l’effetto avvolgente ed appagante per il palato.
Per prima io ero restia ad utilizzarla ed invece, una volta provata, ne sono rimasta entusiasta.
Sia come condimento per un primo piatto di pasta, sia come alternativa al classico ketchup che in queste scrocchiarelle chips per accompagnare l’aperitivo .

Se usate le barbabietole già lessate – si trovano confezionate sotto vuoto anche al superato – dovrete lessare solo le patate.
Se, viceversa, partite dalle barbabietole fresche non vi resta che lessarle insieme alle patate.
La fantasia per completare il piatto:
ho usato lo yogurt greco e qualche nocciola tostata,ma potete completare con un formaggio spalmabileleggermente montato o della panna acida.
Importante è dare quel tocco di acidità che andrà a compensare il leggero dolciastro della barbabietola. E farà un bel contrasto di colore. E, perché no, anche qualche goccia di aceto balsamico.
Per la nota croccante qualsiasi frutta secca andrà benissimo.
Un filo di olio extravergine di oliva e servite calda la crema di barbabietole… ogni cucchiaio in bocca sarà il piacere per il palato.
COSA SERVE
- 1 frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 400 g barbabietola o rapa rossa fresca
- 2 patate medie
- q.b. porro
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- yogurt greco
- q.b. nocciole tostate
- erba cipollina
- sale
PROCEDIMENTO
- Lavate e togliete ogni residuo di terra dalle patate e dalle barbabietole. Lessatele in acqua salata e appena tiepide sbucciattele e riducetele a tocchetti.
- Scaldate in un tegame non toppo basso un filo di olio extravergine di oliva e un paio di cm di porro tagliato a fettine sottili. Fate imbiondire il porro – potete usare anche cipolla o scalogno – senza farlo bruciare; unite le patate e le barbabietole e fate insaporire mescolando un pò. Aggiungete quel minimo di brodo vegetale e cuocete 5 minuti. Frullate il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e setosa. Verificatene la consistenza: se troppo lenta rimettete sul fuoco per farla addensare; se troppo densa allungate con due dita di brodo. Correggete di sale.
- Trasferite la crema di barbabietola nei piatti individuali e completatela a vostro gusto. Servite ancora calda e gustatela!