Ho preparato i crackers ai semi misti con l’esubero di pasta madre per non buttare via nulla.  Una ricetta del riciclo semplicissima, velocissima, ma stra buonissima!

Croccanti il giusto, sapidi e saporiti in modo equilibrato; nati per essere portati a tavola come sostituto del pane, i crackers ai semi misti hanno finito per essere il mio spezza fame in ogni istante della giornata.

Ne ho fatta una sola teglia e meglio così perchè mai avrei smesso di mangiarne. Che ci vuole? E’ un attimo : spezzi l’angolino, mangi le briciole ( mai lasciarle) ne rubi una striscia per accompagnare un dito di vino bianco mentre cucini. Un niente e finiscono.

Leggeri, sani, gustosi, fatti in casa, sapete esattamente cosa ci mettete dentro. Con il minimo di impegno. Ne vale la pena, no?

Ho preso lo spunto da Cook – Corriere della Sera –che probabilmente usa il lievito istantaneo e, dopo aver realizzato che la preparazione era al 60% di idratazione, ho ricalcoloo il tutto in base alla mia quantità di esubero e la farina che andavo ad aggiungere.

[/vc_column_text]

FACCIAMO DUE CALCOLI INSIEME: 

Nei miei 90 g di pasta madre al 50% di idratazione avevo 60 g di farina e 30 g di acqua; per arrivare ai 250 g di farina ho pesato 190 g di farina tipo 1 .

Acqua: il 60% di 250 è 150. Quindi 150 g totali di acqua; io ne avevo 30 nella mia pasta madre e ne ho pesati altri 120 g
⇔ 1 g di acqua corrisponde ad 1 ml …per cui ho misurato 120 ml di acqua.

Ecco, la base per i crackers ai semi con esubero di pasta madre croccantissimi.
Non avete il lievito madre? Usate un lievito istantaneo, lievito secco o lievito di birra in minima quantità…non serve che i crackers lievitino.

Il resto delle aggiunte andate a sentimento… ;-).
Più o meno olio extra vergine di oliva, il tipo e la quantità di semi dipende dal vostro gusto! Ho usato i semi di sesamo e di papavero. 

Avete mai notato che...
Sulla scatola della carta forno normalmente è indicata la T massima alla quale può essere utilizzata?
Ci feci caso una volta e notai che non poteva essere utilizzata al di sopra dei 180°; ora, quando la compro, verifico sempre che possa essere utilizzata almeno fino a 200°. Il massimo che ho trovato sono 220° .
Preparazione20 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 1 teglia standard
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 90 g pasta madre 
  • 190 g farina tipo 1
  • 120 ml acqua
  • 90 ml olio extravergine di oliva
  • 1/2 cucchiaino sale
  • semi di sesamo
  • semi di papavero

PROCEDIMENTO

  • Accendete il forno a 200°. 
    Sciogliete la pasta madre nell'acqua, aggiungete la farina ed il sale. Iniziate ad impastare e quando l'impasto prende forma aggiungete anche l'olio. Portate ad incordatura: l'impasto deve staccarsi dalle pareti della ciotola se lavorate con la planetaria o, se lavorate a mano, deve non appiccicarsi al piano di lavoro. In ogni caso deve risultare liscio ed omogeneo. Davvero fattibile anche a mano.
    Formate la palla e lasciate riposare per un quanto d'ora coprendo con un panno pulito.
  • Ho diviso l'impasto in due e ricavato da ciascuna parte una "sfoglia" piuttosto sottile – 5 / 6 mm – Cospargete la superficie con i semi e altro sale se vi piacciono proprio salati quindi ripassate con il matterello in modo che i semi aderiscano bene all'impasto. Fate la stessa cosa con l'altra parte di impasto.
  • Ricoprite una teglia con carta forno, appoggiateci sopra la sfoglia ed infornate. Cuocete per 10-15' , dipende dal forno. La superficie dovrà risultare bella dorata e croccante. 
    Sfornate, lasciate raffreddare e spezzettate con le mani i vostri crackers ai semi misti. 
    Fatene buon uso ;-)… Sono buonissimi!
Portata lievitati
Tipo di Ricetta pane e simili

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.