Anche la conserva di pomodoro è nata domenica scorsa, quando presa dal raptus delle conserve e confetture, ho prodotto tutto il giorno.
Complice nello specifico un’amica che mi ha regalato 7 kg di pomodori del suo orto; certo, non ho ricavato pomodoro per tutto l’inverno, ne ho ricavati 16 barattoli fra pomodori interi e passata, ma mi sono divertita un sacco e alla fine questo conta.
L’aver provato mi ha fatto rendere conto che se è vero che per le marmellate non è richiesta alcuna attrezzatura specifica e che anche con 3 o 4 kg di frutta si ricavano diversi barattoli, con i pomodori non è esattamente la stessa cosa.
Bisognerebbe avere kg e kg di pomodori e di conseguenza tegami abbastanza grandi per non perdere ore a sterilizzare. Ma senza perdersi d’animo anche con una normale attrezzatura a “conduzione familiare” si può fare se ci si accontenta della limitata produzione e della soddisfazione di avere prodotto a casa.
C’è un però: proprio perchè fatte a casa bisogna operare con la massima attenzione seguendo le raccomandazioni del Ministero della Salute per scongiurare qualsiasi problema di intossicazione. E la conserva di pomodoro si può fare a casa senza rischi!
Cosa serve:
- Barattoli sterilizzati ;
- tegame per sterilizzare;
- cucchiaio ad hoc ;
- tegame per cuocere la salsa se la volete anche avere passata.

Potete sterilizzare i barattoli facendoli bollire in acqua per 30 minuti o, per fare prima e sterilizzarne di più contemporaneamente, mettendoli nel forno a 100 gradi per 30 minuti.
Sempre meglio, invece, usare coperchi nuovi.
Una volta riempiti i barattoli dovete poi creare il vuoto all’interno del barattolo stesso per garantirne la perfetta conservazione e qui entra in gioco il famoso tegame che quanto più è grande quanto prima vi permette di fare. Ma andiamo con ordine.
Per verificare che il vuoto si formato basta che schiacciate con il pollice il tappo e non deve salire e scendere
INGREDIENTI
- 7 kg pomodori San Marzano
- basilico
PROCEDIMENTO
- Scottate i pomodori per poterli rapidamente spellare: portate ad ebollizione dell'acqua, tuffateci i pomodori e lasciateceli per un paio di minuti aiuterà non solo a non ustionarvi le mani, ma anche a rendere più immediata la spellatura.
Pomodori interi:
- Sbucciate i pomodori raccogliendoli mano mano nei barattoli che avete prima sterilizzato. Via via che i barattoli sono pieni chiudeteli ermeticamente con il tappo. Procedete così sino a quando i pomodori non sono finiti.
Pomodori passati:
- Passate i pomodori con il passaverdura.Raccogliete il succo, spremendo bene sul disco con un cucchiaio in modo da recuperare più polpa possibile e raccoglietela in un tegame basso e largo. Unite qualche foglia di basilico e lasciatela bollire su fiamma vivace per 15/20 minuti in modo che perdano un pò di acqua; spegnete il fuoco. Meglio non usare alcun condimento, avrete modo di aggiungerlo quando la utilizzerete.Trasferite la passata nei barattoli avendo cura di non sporcare i bordi e riempiteli in modo da lasciare uno spazio di "vuoto" corrispondente al collo del barattolo. Chiudeteli ermeticamente
- Prendete ora la pentola più grossa che avete e appoggiate sul fondo i barattoli distribuendo loro intorno degli strofinacci in modo da evitare il contatto uno con l'altro.Ricoprite completamente i barattoli con acqua fredda, mettete il tegame sul fuoco e, raggiunta l'ebollizione, lasciate bollire per 30 minuti; fate in modo che durante l'ebollizione l'acqua non fuoriesca.Spegnete il fuoco, allontanate il tegame e lasciate raffreddare i barattoli nella loro acqua. Ecco il momento in cui rischiate di perdere il tempo: se non disponete di un tegame sufficientemente grande dovrete ripetere questa operazione sino a sterilizzare tutti i barattoli di conserva di pomodoro e…lasciatevelo dire che prima che si raffreddi l'acqua di ore ce ne vogliono ! Con il passare dei minuti e delle ore sentirete, se siete nei paraggi del tegame, ogni tanto un "clack" ….nei barattoli si è creato il vuoto. E' divertentissimo ;-)!!
- Una volta che i barattoli sono freddi estraeteli dal tegame e verificate che effettivamente il vuoto si sia creato: osservando il tappo del barattolo lo dovreste vedere perfettamente liscio, senza alcun "rigonfiamento" al centro e facendo pressione con un dito al centro del tappo non si deve affatto spostare verso il basso.La conserva di pomodoro è pronta e la soddisfazione è tanta !
Per una versione più aromatica e decisamente più gradevole provate anche la conserva di pomodori al forno ….spaziale!