E continua il mio viaggio nel mondo delle converse e confetture e questa è la volta della confettura di pesche tabacchiere metodo Ferber.
In verità ho usato anche pesche bianche ma il sapore, i profumi e l’aroma sono tutti delle pesche tabacchiere o pesche saturnine.
Quelle piccole piatte profumatissime e dolci pesche tipiche dell’Etna.
Non c’è niente da fare: una volta scoperto, capito e provato il Metodo Ferber, non lo si abbandona più. Anche se per ora mi sono limitata a confetture e marmellate base.
E, se provate, vi renderete conto che quella lunga macerazione della frutta con lo zucchero, semplifica tantissimo poi la preparazione delle confetture. E ne riduce di gran lunga i tempi di cottura.
Insomma un metodo che alla fine risulta tutt’altro che laborioso. E la resa è altissima. Il sapore quello delle frutta. Nella ricetta della confettura di prugna spiego a grandi linee su cosa si basa il Metodo Ferber
Leggete le basi di questo metodo e provate per credere 😉 . E poi mi dite la vostra.

Qualche segreto per preparare una confetture di pesche tabacchiere metodo Ferber? No 😉 solo la voglia e l’amore per la confetture fatte in casa
Note alla ricetta della confettura di pesche tabacchiere metodo Ferber :
I tempi di cottura sono un po’ più lunghi di quelli riportati nella ricetta della Ferber perché lei usa la pentola in rame che li riduce notevolmente.
Nella ricetta originale sono previsti 800 g di zucchero per 1 kg al netto di frutta. Io, alla fine, ne ho messi 700 g/kg.
La ricetta prevede il succo di mezzo limone, io ne ho messo mezzo per 1,5 kg di frutta perché molto succoso.
INGREDIENTI
- 1 kg pesche tabacchiere al nettoo
- 500 g pesche bianche al netto
- 1 kg zucchero semolato
- 1/2 limone il succo
PROCEDIMENTO
- 1 Fase: tuffate le pesche per un minuto in acqua bollente e raffredatele sotto l'acqua fredda. Sbucciate le pesche, snocciolatele e tagliatele in 2 pezzi e poi a lamelle sottili circa 2 mm. Versate le pesche, lo zucchero ed il succo di limone nella pentola e, portata sul fuoco, fate appena sobbollire " frémissement" . Spegnete il fuoco. Coprite la pentola con carta forno e lasciate macerare al fresco per una nott
- 2 Fase: portate la pentola sul fuoco e, raggiunta l'ebollizione, mescolate delicatamente e schiumate se necessario. Mantenete il fuoco vivo, mescolate spesso sino a raggiungere la giusta consistenza. La prova piattino freddo di frigorifero è sempre valida o controllate la T sino al raggiungimento dei 105° . Spegnete il fuoco
- Invasate la confettura quando è ancora bollente – i vasetti devono essere già sterilizzati – chiudete e capovolgete sul piano sino a completo raffreddamento. Buona Colazione 😉 !