E dopo kiwi e limone oggi facciamo la confettura di kiwi banane e arance. Non c’è niente da fare: l’accostamento kiwi agrume è vincente!
Ancora il Metodo Ferber e questa volta con la pentola in rame… impressioni a caldo?

  • E’ enormissima (38 cm di diametro!). Potrò farci almeno un paio di kg di frutta per volta.
  • E’ fantastica! Talmente fantastica che nel giro di pochissimi minuti ho rischiato di far caramellare lo zucchero. Benedetto il termometro su cui ho buttato l’occhio al momento giusto.
  • Da grandissima soddisfazione perché davvero la temperatura si diffonde in modo omogeneo ed i tempi di cottura si riducono enormemente. A favore del sapore integro della frutta.
  • E…dolcis in fundo, si pulisce in un attimo con la formula magica di sale e aceto. Era il mio grandissimo dubbio.Insomma…tornerei indietro e la ricomprerei di nuovo. Anche se, in verità, mi è stata regalata.

Così scrivevo un paio di anni fa ed oggi ho rifatto la confettura di kiwi banane e arance per non lasciar fuggire l’inverno senza averlo in un vasetto.
Non ho usato la pentola di rame, ho fatto giusto un kg totale di frutta e la pentola è molto grande, ma un tegame di acciaio con il doppio fondo. Confermo che la confettura si addensa molto in fretta, davvero in 15 minuti e che la resa non è massima. Ma la marmellata è buonissima 😉 !

confettura kiwi banane con il metodo Ferber

Sfogliando il libro della Ferber mi sono imbattuta nella confettura di kiwi banane e arance. Dovevo provarla. Avevo già testato le banane nella confettura e mi avevano soddisfatta. Acido e dolce si incontrano, compensano e sposano bene in questa splendida confettura kiwi banane e arance con il metodo Ferber.
La consistenza è giusta, la resa…non altissima direi. Ho ricavato 3 barattoli da 350 ml. Pensavo e speravo di più.
Il succo di mezzo limone è giustissimo vista la presenza del succo di arance. Non lo eliminate.
Affettate le banane il più sottile possibile, in cottura non si “disfano” poi così tanto.
Ho ridotto un pochino lo zucchero, non 800 g ma 700.
Lo zucchero è alla base del metodo Ferber e, se seguite il metodo, non lo diminuirei.

Alla resa dei conti il tempo di cottura è notevolmente ridotto e di conseguenza anche la concentrazione finale di zucchero.
Lo zucchero è fondamentale per la conservazione nel tempo delle confetture e marmellate e, come raccomandato dal Ministero della Salute, non si dovrebbe scendere sotto i 700 g per kg di frutta. 

Cosa serve per fare la confettura di kiwi banane e arance:

pentola in rame o
di alluminio bassa e larga a doppio fondo;
schiumarola;
cucchiaio in legno o silicone;
barattoli già sterilizzati;
Termometro alimentare (facoltativo).

Preparazione15 minuti
Cottura20 minuti
Riposo:8 ore
Tempo totale8 ore 35 minuti
Porzioni: 3 barattoli da 250 ml
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 500 g kiwi al netto
  • 300 g banane al netto
  • 2 aranci il succo
  • 800 g zucchero
  • 1/2 limone il succo

PROCEDIMENTO

  • 1° fase:
    Pelate i kiwi e le banane; tagliate i kiwi prima a metà per la lunghezza, poi in fettine di circa 5 mm.
    Riducete le banane in rondelle alte 1 mm. 
    Trasferite la frutta nel tegame – io questa volta la pentola di rame 😉 – unite lo zucchero ed il succo delle arance e del limone. 
    Mettete sul fuoco e, mescolando delicatamente, su fiamma bassa, fate raggiungere una leggerissima ebollizione – giusto un "fremito" . 
    Spegnete la fiamma, allontanate il tegame dal fuoco e, se usate la pentola in rame, trasferite il composto in un'ampia ciotola. Se il tegame è di alluminio, potete lasciare a raffreddare così. 
    Coprite con la carta forno e lasciate macerare al fresco per 8-10 ore.
  • 2° Fase
    Riportate sul fuoco la confettura e, mescolando spesso, fate raggiungere l'ebollizione.
    Cuocete su fiamma vivace, schiumando spesso, sino a quando la confettura non avrà raggiunto la giusta consistenza: appoggiata una goccia su di un piattino freddo di frigorifero, gelifica leggermente diventando lucida o il Termometro raggiunge i 105°. Gelifica davvero in fretta, circa 15 minuti da quando inizia a bollire per cui tenetela d'occhio.
  • Invasate la confettura nei barattoli già pastorizzati chiudete e capovolgete sul piano sino a completo raffreddamento
Portata marmellate e confetture
Tipo di Ricetta colazione, home made

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.