Ancora cipolle ;-), ma questo è il periodo delle cipolle e non potevo esimermi dal preparare la confettura agro-dolce di cipolle rosse. 
Dopo il chutney di cipolle, quest’anno mi sono lasciata tentare da questa confettura agro-dolce di cipolle rosse dal solito LeÇons de Confitures di C. Ferber.

Nella ricetta sono genericamente indicate “cipolle rosse”, io l’ho preparata con le rosse di Tropea.
Adoro le cipolle bianche dolci e piatte, ma per le cipolle rosse di Tropea ho proprio un debole in assoluto.
Sapore dolce e assolutamente poco insistente, direi quasi solo profumato. Ottime cotte ma dolci, fresche e buonissime anche crude.
Rossa perché ricca in antocianine, deve le sue peculiarità alla perfetta integrazione con l’ambiente: terreno, clima, vicinanza al mare, temperatura e umidità.

La scelta degli ingredienti per questa confettura rispetta ed esalta la cipolla rossa di Tropea regalando alla confettura agro-dolce di cipolle rosse un equilibrio straordinario.

Mille e una le occasioni per gustarsi confetture e chutney di cipolle, dall’estate all’inverno: un arrosto di maiale, la selvaggina o solo spalmata su di un pezzo di formaggio.
Confesso che in inverno poco mi viene voglia di zucchine, peperoni o melanzane e le conserve sott’olio preparate l’anno scorso alla fine le ho gustate in primavera.
Le cipolle si accompagnano benissimo anche ai piatti più invernali. Ammesso ci arrivino e non finiscano prima 😉

La ricetta de la confettura agro-dolce di cipolle rosse
Confettura di cipolle rosse

Le dosi degli ingredienti sono riferite a 600 g netti di cipolle rosse.  A me, in effetti, da 1 kg di cipolle sono risultati 450 g di cipolle al netto ed ho leggermente rivisto le dosi degli altri ingredienti.
Potete sostituire i mirtilli con del ribes nero, della confettura di ribes nero o con i lamponi.

Mirtilli, pinot nero, aceto balsamico, aceto di mele, aceto di ciliegie e zenzero gli ingredienti di questa straordinaria confettura agro-dolce di cipolle rosse. Un connubio di aromi e sapori spaziale per un risultato, oserei dire, eccellente che esalta le già tanto eccellenti peculiarità di questo nostro prodotto. 

Preparazione20 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale1 ora 5 minuti
Porzioni: 3 barattoli da 250 ml
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 kg cipolle rosse di Tropea 600 g al netto
  • 300 ml Pinot nero
  • 100 g milele Millefiori
  • 3 g sale
  • 100 ml aceto di ciliegie io di lampone
  • 100 ml aceto balsamico
  • 50 ml aceto di vin rosso
  • 100 g mirtilli
  • 100 g zucchero
  • 3 g zenzero
  • 5 grani di pepe

PROCEDIMENTO

  • Eliminate la buccia esterna e affettate sottilmente le cipolle. Trasferite le cipolle in un tegame a fondo doppio, unite il sale, il vino ed il miele. Portate ad ebollizione mescolando delicatamente. 
    Unite ora tutti e tre gli aceti, lo zucchero, i mirtilli, lo zenzero ed il pepe. portate nuovamente ad ebollizione mescolando delicatamente.
    Cuocete per 30-40 minuti circa senza dimenticarvi di mescolare ogni tanto.Cuocete, mescolando ogni tanto, su fiamma bassa per 15 minuti. 
  • Il liquido agro dolce che vi via si forma, si ridurrà e le cipolle tenderanno a caramellarsi. Allontanate il tegame dal fuoco, trasferite la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati.
    Lasciate raffreddare sino al giorno dopo e conservate la confettura in frigorifero.
Portata conserve
Tipo di Ricetta home made, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.