Clafoutis di ciliegie è quasi un rafforzativo. Il termine clafoutis sottintende già “di ciliegie” .
Di fatto nell’uso comune oggi si usa per qualsiasi dolce preparato con altra frutta.
Comunque sia un dolce delizioso, delicato, leggero, poco elaborato e semplice. Buonissimo!

Nella versione originale del clafoutis di ciliegie, le ciliegie erano lasciate con tanto di nocciolo e picciolo, pare impreziosisca il dolce.
I noccioli ho lasciato 😉 forse solo per pigrizia più che la curiosità di testare. Se decidete anche voi  di provare  questa versione state solo attenti al momento del boccone. Sfugge dal controllo quel nocciolo in bocca. Se lasciate anche il picciolo forse il problema non esiste.
Tradizionalmente si preparara in uno stampo rotondo e nello stampo va servito. Non avevo uno stampo sufficientemente grande e mi sono rimessa a questo rettangolare.

Le dosi che indico si riferiscono ad uno stampo di circa 26 cm di diametro.

Un dolce semplicissimo dalla consistenza simil crêpes di cui esistono infinità di varianti
Varianti nelle dosi degli ingredienti, nella presenza o meno di panna (la versione originale non la prevede) e quindi di consistenza finale. Più o meno morbido o più compatto.

clafoutis di ciliegie
Claufutis di ciliegie

Di certo il clafoutis di ciliegie è adattissimo per l’estate: poco lavoro, delicato, leggero e buonissimo sia caldo che freddo. 

Nasce nella Regione del Limousin in Francia quando, verso fine giugno, al periodo della mietitura corrisponde il periodo migliore per le ciliegie.
Veniva preparato proprio per essere gustato dai contadini nella pausa del lavoro.
Secondo alcuni il nome clafoutis deriva dal dialettale clafir, che significa guarnire, riempire.  Altre teorie lo associano al termine latino clavum figure – conficcare un chiodo – ed il riferimento sarebbe proprio alle ciliegie che vengono “piantate” nell’impasto.

Mi sono concessa una “licenza” : ho sostituito lo zucchero vanigliato con 30 g di cocco grattugiato che avevo in frigorifero.
Amo poco il sapore vanigliato e ho profumato il clafoutis di ciliegie con il cocco. Non è assolutamente previsto dalla ricetta ma garantito che ci sta benissimo.
Magari l’effetto un po’ rugoso sulla superficie del dolce è dovuto proprio a questo.

Preparazione10 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale55 minuti
Porzioni: 8 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g ciliegie 
  • 100 g farina 0
  • 2 uova
  • 90 g zucchero
  • 250 ml latte
  • 40 g burro
  • 2 buste zucchero a velo vanigliato

PROCEDIMENTO

  • Lavate ed asciugate le ciliegie, distribuitele in modo disordinato nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato. 
    Preriscaldate il forno a 180°
    Raccogliete in una ciotola la farina, unite le uova e mescolate bene. 
    Aggiungete lo zucchero semolato e quello vanigliato, il latte . Unite per ultimo il burro fuso tiepido. 
    Mescolate il composto che avrà una consistenza piuttosto lenta, simile a quella delle crepes. Io ho unito il cocco rapé dopo lo zucchero semolato. 
    Versate il composto sulle ciliegie. Le ciliegie dovranno essere coperte a filo. 
  • Infornate e cuocete per circa 40 minuti. 
    Regolatevi con il vostro forno. La superficie non dovrà essere troppo "abbrustolita". 
    Buon Appetito!
Portata Dolci, dolci con la frutta
Tipo di Ricetta dolci con la frutta, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.