Cipolle bianche lesse: apparentemente così banali, di fatto un contorno semplicissimo si, ma buonissimo! Delicato e profumato, perfetto da mangiare subito, ma ancora meglio il giorno dopo. Basta davvero niente.
Per fare le cipolle bianche lesse servono le cipolle bianche, dalla forma piuttosto piatta. Molto comuni in primavera, periodo il cui sapore risulta piuttosto dolce ed affatto pungente.
Sono ottime tiepide ma ancora più buone fredde.
Le dosi che indico sono per 4 persone, ma se ne fate di più restano per il giorno dopo. Sono ancora più buone e se vi piacciono le cipolle dolci, il giorno dopo le cercate ancora.
Ho completato le cipolle bianche lesse con origano e basilico freschi, ma qui vi potete sbizzarrire come volete e usare le erbe aromatiche che preferite.

Non omettete le erbe aromatiche: alla fine fanno la differenza ed aggiungono colore, profumo e aroma alle cipolle lesse.
Amanti delle cipolle? Restiamo sempre su queste bianche dolci e delicate e scopritele anche in questa Tarte Tatin con speck o cotte al forno tali e quali. Vi sorprenderanno sempre.

Cipolle bianche lesse
Ingredienti
- 6 o 8 6 o 8 cipolle biancheolio extravergine di olivasaleorigano frescobasilico frescopepe nero macinato di fresco
- olio extravergine di oliva
- origano fresco
- basilico fresco
- pepe nero macinato di fresco ( se vi piace)
- sale
Procedimento
- Mondate le cipolle, stando attenti a non romperle, togliendo loro lo strato esterno più "spesso" e ritagliando via apice e fondo.Tuffatele quindi in acqua bollente salata lasciandole cuocere, controllando che l'eccessivo bollore non non le disfi, per circa 40 minuti; una volta raggiunto il giusto punto di cottura raccoglietele una ad una con un mestolo forato adagiandole su di un piatto per il raffreddamento.
- l momento di servirle, conditele con un filo di olio, un pizzicone di origano, qualche foglia di basilico sminuzzato, una macinata di pepe nero in grani e aggiustare eventualmente di sale.
PS: Credo sia in assoluto la ricetta più letta e replicata del mio blog!