Il profumo che si è sviluppato in cucina quando, nel preparare il chutney di castagne, ho tostato nella padella i semi di senape e quelli di cumino, non lo so descrivere, ma è stato inebriante.
La sua intensità e pungenza ( si dice…boh) e nello stesso tempo delicatezza, freschezza, mi hanno letteralmente drogata e gasata su quello che poteva essere il risultato al palato. Se tanto mi da tanto…

Chutney perché mi piaceva pronunciarlo – mi innamoro anche delle parole da un po’ di tempo – chutney perché mi affascina la sua origine e la sua consistenza, chutney perché volevo farlo da tanto tempo.
Considerato che alle castagne associo(avo) solo le sensazioni legate al cartoccetto di caldarroste bollenti che mangiavo da ragazza a Via Del Corso ogni volta che venivo “in visita”  a Roma : il profumo, il calore, l’idea di caminetto acceso che emanavano.
Ho scartato da subito tutto quello che alla fine mi sembrava un po’ “piatto”.

Preparazione10 minuti
Cottura1 ora 20 minuti
Tempo totale1 ora 30 minuti
Porzioni: 1 barattoli da 250 ml
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 800 g castagne
  • 1 cucchiano semi di senape
  • 1 cucchiaino semi di cumino
  • 2 cucchiai zucchero di canna grezzo
  • 1/2 bicchiere aceto di mele
  • 2 piccoli scalogni
  • 1 peperoncino
  • 10 bacche di mirto
  • alloro
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Ho lessato le castagne private della prima buccia per circa 30 minuti; una ad una, mantenendole sempre a bagno, le ho private della pellicina più odiosa e poi ridotte a pezzettini piuttosto piccoli.Ho tostato per pochissimi minuti 1-2, mi sono bastati per ubriacarmi- non di più per non rischiare di bruciare i semi di senape e di cumino in padella senza il minimo grasso.Ho aggiunto poi un piccolo peperoncino e lasciato ancora 1 minuto.Ho unito gli scalogni affettati sottili ed un filo di olio; a fiamma bassa ho aspettato che si sciogliessero e quindi aggiunto lo zucchero e l'aceto di mele. Mescolando sempre ho aspettato che lo zucchero si sciogliesse e poi unito le castagne sminuzzate, una foglia di alloro e 4 o 5 bacche di mirto.Ho bagnato con un bicchiere abbondante di acqua e, abbassando il fuoco, ho lasciato addensare per buoni 35/40 minuti. Alla fine ho corretto di sale e spruzzato con una grattatona di pepe nero in grani.
  • La consistenza del chutney di castagne mi sembrava perfetta…o quasi ;-).Lo abbiamo assaggiato su piccoli tortini di patate, zucca e sbrinz – un formaggio svizzero dal gusto deciso che vira al piccante.
Portata conserve
Tipo di Ricetta home made, ricette dell’autunno

E se amate le cipolle sbirciate anche il chutney di cipolle rosse.... buono da impazzire!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.