Avete mai provato le chips di cavolo riccio o kale? Per me questa è stata la prima volta e le propongo a voi.
E’ uno snack goloso, diverso dal solito, croccante, saporito e velocissimo da fare.

Non è il cavolo nero classico toscano a cui tutti siamo abituati, ma il Kale o cavolo riccio. L’ho visto per la prima volta al mercato e mi ci sono fatta tentare. Ne è valsa la pena.

Appartiene alla stessa famiglia del cavolo nero con cui feci un pesto divino, ma ne è una varietà diversa e a quanto pare, ne ho letto e riletto, pieno di proprietà benefiche tanto da essere stato superfood di tendenza. Una miniera di principi salutari e naturalifonte di Vitamina C, Vitamina K, Vitamina B, betacarotene e micronutrienti quali Calcio, Magnesio, rame, Potassio; attività antiossidante, ipocolesterolemizzante ; una grandissima versatilità in cucina.

chips di cavolo nero

Dall’America all’Inghilterra la mania del kale ha spopolato tanto da essere utilizzato da Chef nelle più svariate ricette e da attrici per esaltare le innumerevoli proprietà benefiche, fino a diventare l’ortaggio più consumato in assoluto.
Pare che negli anni ’80, un contadino dell’Oregon – Tim Peters,  si dedicò all’ottenimento di nuove varietà. “Grazie all’impollinazione entomofila, Peters riuscì a svilupparne una varietà rossa. Negli anni a seguire Tim Peters riuscì quindi a creare la famosa varietà “winter red”. Fu proprio la proposta di queste varietà che  ha fatto di quest’ortaggio una moda alimentare.

Chips di cavolo riccio

Dall’America all’Inghilterra la mania del kale ha spopolato tanto da essere utilizzato da Chef nelle più svariate ricette e da attrici per esaltare le innumerevoli proprietà benefiche, fino a diventare l’ortaggio più consumato in assoluto.
Pare che negli anni ’80, un contadino dell’Oregon – Tim Peters,  si dedicò all’ottenimento di nuove varietà. “Grazie all’impollinazione entomofila, Peters riuscì a svilupparne una varietà rossa. Negli anni a seguire Tim Peters riuscì quindi a creare la famosa varietà “winter red”. Fu proprio la proposta di queste varietà che  ha fatto di quest’ortaggio una moda alimentare.

E le chips di cavolo riccio diventano una tira l’altra magari al momento dell’aperitivo. Si sgretolano con delicatezza in bocca lasciando lentamente quel loro aroma leggermente aspro, ma delicato.  3 ingredienti 3 per fare delle chips di kale gustosissime!

Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 mazzo cavolo riccio o kale
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nro macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Pulite il cavolo: 
    sciacquate abbondantemente in acqua fresca per eliminare ogni residuo di terra. Eliminate il gambo più duro e, come per il cavolo nero toscano, conservate solo la parte più tenera e carnosa della foglia eliminando anche la costola centrale.
  • Disponete le foglie su di una teglia appena unta con olio extravergine di oliva; mettetele ravvicinate cercando di non sovrapporle. 
    Versate in una ciotola dell'olio extravergine di oliva e il sale. Sbattete leggermente quindi spennellate la superficie delle foglie. Completate con una generosa macinata di pepe nero. 
    Infornate in modalità ventilata a 150-160° già raggiunti e cuocete per 20/30 minuti. Regolatevi con il vostro forno controllando l'avanzamento di cottura. Devono essere croccanti, ma rimanere intere. 
    Trasferite le foglie di cavolo riccio in un piatto e servitele subito. 
    Gustatevele!

Note

Normalmente il cavolo riccio si vende a mazzi e per 4 persone non lo userete tutto; ho ripassato in padella con aglio olio e peperoncino quello che è avanzato.
Portata antipasto
Tipo di Ricetta snack, verdure

Una ricetta non ricetta alla fine, ma …un’idea davvero stuzzicante !

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.