Ho definito i ceci croccanti una ricetta non ricetta perchè sono facilissimi e velocissimi da fare e servono davvero pochissimi ingredienti per farne uno snack pazzescamente buono. Una volta cotti uno tira l’altro senza pudore.
Solo un paio di suggerimenti per avere dei ceci croccanti
davvero croccanti e non mollicci:
- Asciugate bene i ceci prima di cuocerli sia che siano di quelli in barattolo che secchi e poi lessati;
- perdete quei due minuti di tempo per togliere loro la pellicina esterna;
- non usate la carta forno!… come suggerisce Enrica di Chiarapassion, stendete un velo di olio extravergine direttamente sulla teglia e poi distribuite i ceci conditi e pronti per la cottura;
- usate ceci di qualità… il buono sta tutto lì!
Con questi semplici accorgimenti avrete dei ceci croccanti che nulla hanno da invidiare a patatine fritte e andranno a ruba per un aperitivo, uno snack veloce o uno sfizio sicuramente più salutare e genuino delle patatine o chi per loro.
Vi lascio alla ricetta:
INGREDIENTI
- 200 g ceci già cotti
- farina un cucchiaio raso
- paprika dolce o salata a gusto
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Accendte il forno a 200° in modalità ventilata. Scolate ceci dal liquido di conservazione e sciacquateli abbondantemente sotto l'acqua corrente. Asciugateli bene con un anno pulito e, anche strofinandoli fra le mani, eliminate loro la pellicina esterna.
- Raccogliete i ceci in una ciotola e conditeli con un filo di olio extravergine di oliva, la farina, la paprika e i rametti di rosmarino . Usate, in alternativa, le spezie che più vi piacciono.Ungete con un filo di olio extravergine di oliva la teglia e trasferite i ceci. Infornate a temperatura raggiunta e cuocete per 30'. Il tempo può variare da forno a forno. Quando saranno belli dorati – occhio a non farli bruciare! – sfornate, salate e lasciateli raffreddare prima di goderveli.
Se siete in cerca di altri sfizi per l’aperitivo sbirciate le chips di cavolo riccio, la bruschetta alici stracciatella e bottarga e, ancora ceci, nelle mitiche panelle siciliane.
2 commenti
Non sono certa di riuscire ad attendere che si freddino! 😀
Devo proprio provarli!
Buona giornata
Grazie mille 😀 !!!