Questa volta ho preparato il cavolfiore cotto con la Ollas GM, ma la ricetta è sempre quella, quella che ho fatto mille ed una volta nel tegame sul fuoco.
Cavolfiore stufato a crudo, diviso in cimette, appoggiato sul fondo del tegame, insaporito con uno spicchio d’aglio e profumato con due dita di vino bianco.
Coperto il tegame e lasciato andare a fuoco basso per una ventina di minuti; a cottura quasi completa, scoperchio, unisco un filo di olio extra vergine di oliva e una decina di pomodori rossi secchi tagliati a pezzetti. Alzo il fuoco, lascio asciugare l’eventuale acqua di vegetazione e colorire il cavolfiore rendendolo croccante.
Un contorno croccante, saporito e davvero facile.
Oggi facciamo la stessa identica ricetta sfruttando due funzioni della pentola programmabile Ollas GM: stufare e soffriggere.
Due piccole considerazioni che vengono dall’uso oramai consolidato della pentola: non aggiungete troppi liquidi..la pentola chiusa, sia usata a pressione che non, li trattiene tutti e non solo, non lascia evaporare neanche quelli di vegetazione di ciò che cuocete; rischiate di trovarvi alla fine con troppo liquido che dovrete far evaporare a pentola scoperta. A che pro 😉 ?
La ciotola in dotazione è in materiale assolutamente anti aderente, volendo potete evitare del tutto l’uso di grassi durante la cottura.
In questa ricetta ho lasciato cuocere il cavolfiore senza il minimo grasso aggiunto, solo alla fine ho unito un filo di olio extra vergine di oliva per insaporire un po’…fuor di dubbio che del buon extra vergine di oliva aggiunge qualcosa ad ogni piatto, no ?
Il cavolfiore cotto con la Ollas Gm è spaziale, profumato e croccante.
INGREDIENTI
- 1 cavolfiore
- 20 pomodori rossi secchi
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- origano
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Riscaldate la pentola programmabile. Nettate il cavolfiore eliminando le foglie esterne e dividetelo in cimette non troppo grosse.
- Disponete le cimette sul fondo della ciotola ed introducetela nella pentola; bagnate con due dita di vino bianco. Programmate la funzione stufare "guiso" facendo pressione una sola volta sul tasto. Impostate la Pressione "bassa" , la temperatura di 110° ed un tempo di 15 minuti. Avviate la cottura.
- Terminato il tempo, scoperchiate la pentola, irrorate con un filo di olio extra vergine di oliva, sale ed unite i pomodori secchi che nel frattempo avrete tagliato in 4 o 4 pezzi. Avviate la funzione "sofreir" soffriggere e a pentola scoperta fate insaporire e colorire il cavolfiore mescolando con l'apposito mestolo per 5 minuti. Se vi piace, prima di servire il cavolfiore, unite una pizzicata di origano fresco o secco.
Vi lascio lo spunto per due ricette con il cavolfiore da provare assolutamente: crema d cavolfiore e i maccheroni con cavolfiore … vi sorprenderanno per la loro bontà come hanno sorpreso me !