Se non conoscete il caviale di melanzane è forse arrivato il momento di conoscerlo. Una profumatissima crema di melanzane arrostite e poi frullate con spezie e profumi.
Si prepara in poco tempo ed è perfetta per essere spalmata fredda su bruschette, crackers, pizza scrocchiarella, piadine e chi più ne ha più ne metta. Servita con pinzimonio di verdure.
Tempo di melanzane questo e dopo le polpette di melanzane e tonno , le melanzane semplicemente grigliate e profumate o un piatto di pasta fresca con la melanzane e mozzarella, oggi andiamo di questa piacevolissima crema da servire anche con l’aperitivo.
Il caviale di melanzane, nella sua versione con la tahina, nasce nella cucina israeliana ed è conosciuto come babaganoush. Il procedimento e gli altri ingredienti sono gli stessi.
Vi preoccupa non avere a portata di mano la tahina? Non allarmatevi e munitevi di semi di sesamo che faremo anche la tahina in men che non si dica.
Non volete usare la tahina? Viene buonissima lo stesso! Certo…il suo valore nutrizionale è profondamente diverso considerati tutti i nutrienti che hanno i semi di sesamo.
E se vi piace l’hummus – quello classico con i ceci – vi piacerà di certo anche il caviale di melanzane.
L’aroma e i profumi caratterizzano il caviale di melanzane: menta, aglio, prezzemolo e basilico. E se vi piace potete aggiungere un pizzico di peperoncino o per un tocco in più aggiungete un pizzico di paprika.
Per completezza vi lascio anche la ricetta della tahina, scegliete voi se fare il caviale di melanzane nella sua versione antica israeliana o no.
INGREDIENTI
Per la tahina:
- 100 g semi di sesamo
- 30 g olio di semi di sesamo
- 1 pizzico sale
Per il caviale di melanzane:
- 1 1 melanzana chiara striata
- 2 cucchiaini tahina se avete deciso di farla voi
- 1/2 spicchio aglio privato dell'anima
- 1 ciuffo prezzemolo
- 3 o 4 foglie di menta
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio aceto di mele o succo di limone
- 1 pizzico peperoncino o paprika
PROCEDIMENTO
Preparate la tahina:
- Tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente tenendo la fiamma bassissima e scuotendo spesso: non devono assolutamente bruciare ma solo tostarsi. Teneteli sotto controllo sempre, bastano davvero pochissimi minuti perché siano tostati al punto giusto.Teneteli da parte a raffreddare .Frullate i semi di sesamo aggiungendo l’olio ed un pizzico di sale. Questo passaggio è molto importante per non disperdere tutti i valori nutrizionali del sesamo.Se avrete tenuto il bicchiere del mixer e la lama in frigorifero per almeno mezz’ora sarà ancora meglio. Frullate ad intermittenza per non produrre troppo calore che rovinerebbe i semi.
Cuocete la melanzana:
- A contatto con la fiamma: Lavate la melanzana e, senza togliere il picciolo – vi aiuterà nel girarla sulla fiamma – appoggiatela a diretto contatto con la fiamma sul fornello. Lasciate che si abbrustolisca la buccia e giratela. Giratela ogni volta che la parte a contatto con la fiamma vi sembrerà il giusto raggrinzita. Dovrà essere uniformemente abbrustolita e occorrono circa 10 minuti. Vedrete che l'interno sarà diventato bello morbido. Trasferite la melanzana in un contenitore di vetro e chiudete con il tappo o pellicola trasparente. Lasciatela raffreddare così, sarà un attimo poi eliminare la buccia.
- Nel forno:portate il forno in modalità statica a 180° ed infornate la melanzana dopo aver eliminato il piccolo e averla bucherellata con una forchetta. Cuocete per 30/40 minuti o sino a quando la buccia apparirà bella raggrinzita e abbrustolita, ma non bruciata. Fatela raffreddare come nel precedente metodo. Togliete la buccia alla melanzana un volta fredda semplicemente stropicciandola fra le dita.
- Trasferite la polpa di melanzana in un colino e, schiacciando con il dietro di un cucchiaio, fate scolare l'acqua in eccesso. Raccogliete la polpa in un mixer insieme a tutti gli altri ingredienti e frullate sino ad ottenere una consistenza della crema omogenea. Correggete di sale e/o di aceto o limone. A me il gusto dell'aglio così marcato non piace per cui ho preparato l'olio all'aglio mettendo in un bicchiere l'olio e l'aglio privato dell'anima, ho coperto con pellicola e messo nel forno a microonde per 2 minuti ad una potenza intermedia per non far friggere l'olio. Ho eliminato l'aglio e versato quell'olio nella polpa di melanzane.
- Servite il caviale di melanzane su di una bruschetta o con verdure crude.
Note
Fatto! Si conserva per diversi giorni tenuta in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica. E la farete durare poco, ve lo garantisco.